Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m, (1976-79); del centro olimpico di canottaggio, opera di V. Kuz'min, V. Kolesnik, I. Rožin e A. Jastrebov (1973); di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dell'Aniene (Anio tufa). Quelli di Monte Verde, usati a partire dalla prima metà del IV sec. a. C., ebbero particolare diffusione verso la fine rossastri, rossi e scuri, composti da granuli e minuti frammenti di pomice e scorie vulcaniche. Esse, che ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] un piede, e così via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento e l'arricchirsi di esperienze è così sensibile come - si può dolcezza dell'espressione, nella bellezza dei tratti minuti, nella cura dei particolari, nel rigore delle ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] epoca arcaica. La stoffa leggera, trasparente, con ornamenti minuti di punti o crocette si trova riprodotta anche nella con questo nome i t. fabbricati in Oriente. Il termine compare per la prima volta verso la fine del V sec. a. C., in un'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] acque mineralizzate, circolanti attraverso le sue più minute fratture (peli). Così nel fior di Papers of the British School at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con cui si fabbricava l'inchiostro usato dai monaci.
Il monaco miniatore non si preoccupa che la lettera miniata sia ben leggibile: la prima lettera del testo viene decorata e quasi 'soffocata' dai motivi ornamentali e assume così anche un valore ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ha sensibilizzato l'interesse nei confronti dei più minuti segni custoditi dal terreno (buche da palo, considera la ricerca archeologica e le attività di scavo come il primo passo verso la riscoperta di un sito. Terminate le operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di quota era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima che per i sedimenti dei numerosi corsi d'acqua e forse anche per e in generale nella profusione degli ornati anche minuti, che tuttavia non producono dissonanze nella imponente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] tra l'inizio degli anni Trenta e la metà del secolo ha minato la possibilità di pervenire a una scansione ragionevolmente affidabile della produzione giovanile. A questo primo "momento" - da intendersi in senso lato - vengono ricondotte cose diverse ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in coll. Larber a Bassano (Verci, 1775) ora perduta. Qualche tempo prima del 1534 il D. deve aver passato un periodo come socio più giovane nella figure singole e scenari, ma anche numerosissimi dettagli minuti che ricomponeva più e più volte sino a ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...