Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] dopo la stimolazione del surrene e persistono per alcuni minuti. La midollare del surrene appare responsabile della risposta ' generale, è possibile suddividere in due gruppi: il primo caratterizzato da una minore attività funzionale dei surreni e ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] sensibile al calore, viene ucciso alla temperatura di 120 °C in pochi minuti, mentre resiste al freddo: per alcuni giorni a +4 °C e malattia
Il decorso della tubercolosi ha quattro fasi. La prima è l’infezione primaria, causata dal contatto tra ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] gli effetti sono constatabili 30 minuti dopo la somministrazione orale, ma già 5 minuti dopo l'iniezione intramuscolare. Il di anfetamine si registrano gravi forme di psicosi: i primi casi furono osservati in pazienti trattati con anfetamine per ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Sélestat, Strasburgo, 1828 - Strasburgo 1915), prof. di chirurgia a Strasburgo, fu tra i primi operatori dei fibromi uterini. A K. si devono gli studi su una sindrome (sindrome di K.) rappresentata [...] dalla formazione, per lo più a ripetute riprese, di una sporgenza addominale circoscritta, accompagnata da dolore tensivo, della durata di alcuni minuti, in caso di occlusione intestinale. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] .
La realizzazione di apparecchiature TC con tempi di scansione sempre più rapidi (solo di alcuni secondi rispetto ai minuti dei primi apparecchi) ha consentito di rappresentare microstrutture non solo dell'osso, ma anche di organi di movimento e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] periodo dell'oscillazione fra sonno NonREM e REM è mediamente di 80-110 minuti. In un giovane adulto, in una normale notte di sonno di 7 50% della giornata in sonno attivo, ma già nei primi 3÷4 mesi, parallelamente al maturare del sistema nervoso, il ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] rispettato: secondo la nostra cronologia umana, da pochi minuti per i batteri a poche ore per certi insetti in soggetti indenni, purché in fase avanzatissima di senilità.
Una prima descrizione della struttura chimica dell'amiloide si è avuta nel 1984 ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] sviluppo. Così per es., con i raggi U.V., si sono ottenute in Fundulus delle duplicità anteriori agendo sull'uovo 30 minutiprima dell'inizio della segmentazione (M. A. Hinrichs e I. T. Genther, 1931) ed è in questa fase che precede la segmentazione ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] varî momenti dell'evoluzione del processo meningitico: dai primi sintomi che rendono possibile una diagnosi sicura, fino giallastre. La seconda si differenzia per il reperto di minuti nodulini, miliarici o submiliarici, opachi e translucidi a luce ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] progressivamente più ridotte. Queste ultime possono essere espresse in minuti d'arco (pari alla dimensione del campo visivo coperto effettuata con elementi di dimensioni comprese tra i 7,5 e i 60 primi, pari a 3÷1 cicli/grado. Il PEV è impiegato con ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...