Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge i 6 m. Secondo fiume italiano è l’Adige, analogo al Po per il letto (Stalingrado) hanno profonde ripercussioni sul fronte interno, minando alla base la credibilità del fascismo tanto tra le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cosiddetto periodo quiritario, di cui la prima fonte sono le Dodici Tavole.
Il secondo si estende dal 200 circa a.C. fin verso la fine del 3° si aprivano file di taberne, sede del commercio minuto, di officine e spesso anche abitazione della plebe. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] un solco inciso nella pasta si chiude prima di 1/2 minuto senza ricorso a scuotimenti. Limite di fluidità (di liquidità, di τ = c + σ tang ϕ assumono significati alquanto diversi a seconda del contenuto di sostanza argillosa e di acqua. La fig. 10 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] reso disponibile un database globale degli oceani con passo di 1 minuto primo, comprendente quindi più di 163 milioni di valori di a breve e lungo termine. Si è avuta anche una seconda conseguenza. Si è constatato in modo drammatico che soltanto nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di acqua preformata è come minimo il 60% del peso del cibo. A seconda del cibo, il contenuto di acqua può variare dal 60% per la carne acqua in condizioni di equilibrio raggiunge i 15 ml/min, un valore che, prestabilito o casuale, si avvicina ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , la cui ampiezza massima, in generale, diminuisce con la distanza dalla sorgente. La fratturazione che dà origine alle onde può durare da pochi secondi a qualche minuto, mentre la durata della propagazione di un'onda sismica può arrivare a decine di ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente dalla disgregazione meccanica delle rocce a opera degli agenti superficiali. Secondo la causa che l’ha prodotto, il [...] d. può essere glaciale, fluviale ecc. Secondo la grossezza degli elementi si distingue il d. minuto da quello grossolano; secondo la posizione topografica si hanno d. di fondovalle, d. di versante o di falda. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ', si effettua ormai in meno di un minuto.
c) Minerofisica
Parallelamente alla minerochimica era quasi a studi integrati sul terreno e in laboratorio - tra i quali spiccano nel secondo dopoguerra quelli di C. E. Tilley e H. S. Yoder negli Stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] trovano sul lato più breve del continente, e per questo motivo ‒ secondo i vecchi werneriani ‒ la nascita dell'Etna e del Vesuvio era in grado di leggere la declinazione magnetica fino a un minuto d'arco.
In Francia, l'Académie Royale des Sciences, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...