BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] B. pubblicò la Misura universale in cui si proponeva come unità di misura lineare la lunghezza del pendolo battente il minutosecondo. Il B. suggeriva una suddivisione quaternaria del suo metro (per la prima volta tale parola indicava una lunghezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Regno e in Provenza, perché soprattutto il popolo minuto di Napoli mantenne l'ubbidienza a Urbano VI. -97; V. Epifanio, Sulla guerra di Sicilia al tempo di G. I secondo i registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il suo corpo fu sepolto in S. Trinita. Solo nella seconda metà del sec. XVIII fu murata un'epigrafe per ricordare D della Cronica è stata magistralmente indagata e ricostruita nei suoi più minuti dettagli da Isidoro Del Lungo in alcuni capitoli di D. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ("de vasso lennaio" dice l'anonimo cronista romano suo biografo), una delle tante che formavano a Roma il popolo minuto e che nella seconda metà del sec. XIV, sotto il regime della Felice Società dei balestrieri e dei pavesati, dividerà il potere ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] maggio del 1326 si recò a Firenze, con la moglie angioina e, secondo il Villani, con 400 cavalieri, assoldati per metà da re Roberto, di gente a cavallo e un diecimila a piedi. La gente minuta stava a vedere, senza prendere le parti del duca. Nella ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] relative alla estrazione di ferro e di argento dalle miniere lucchesi (attestata dal 1255 e dal 1259) e il negli ultimi mesi del 1306.
All'anno 1308 o al 1309, secondo la testimonianza di Marin Sanuto il Vecchio (in Sampieri), andrebbe fissata una ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] non solo di censura ma anche.di orientamento, a volte minuto e specifico, sulla trasmissione delle notizie, e la direzione generale di Russia, in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Sardaigne". Poiché da questo sviluppo degli eventi non poteva non derivare - secondo il B. - "le bouleversement de l'Europe", era evidente "le e nazionale scaldava molti cervelli, il popolo minuto e gli abitanti delle campagne sarebbero rimasti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] era stato eletto, contro la sua volontà, da coloro i quali, secondo l'antico costume romano, avevano il diritto e la potestà di farlo. vescovo di Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la città e di assicurare la ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] tema che il C. non abbandonò neppure negli anni del secondo dopoguerra, quando altri interessi di ricerca si erano fatti preminenti (in Studi di storia, pp. 635 s.), a un minuto censimento "del ricordo scritto e pubblicato di aspirazioni, passioni, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...