METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] fenomeni del genere (centinaia di stelle cadenti al minuto) furono osservati, per es., nel 1833 allorché 7,B). La massa delle singole m. può pertanto determinarsi misurando, a seconda dei casi, le quantità αo o τ.
La durata del segnale varia anche ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] nel commercio all'ingrosso e nel commercio al minuto e il livello delle mercedi. In conseguenza anche mercato: se il tasso di interesse bancario coincide col tasso "naturale", secondo il quale la domanda dei capitali reali coincide con l'offerta del ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] 450, in alcuni casi anche sino a 600 metri al minuto primo.
In linea generale, fermi restando i principî costruttivi divisi i cilindri stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, condensa ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] ha una emissione di gas dell'ordine di 10-7 cm3 al secondo per cm2 di superficie, il degassamento sotto vuoto a 500 °C descritta riesce ad evaporare sino a 20 mgr di titanio al minuto.
Poiché il titanio non si combina con i gas nobili, questi ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] 10% e oltre intorno alla media tre o quattro volte per giro secondo il numero delle pale.
Se il momento torcente a cui un albero funzione delle velocità angolari espresse in giri al minuto primo, le diverse curve forniscono per ciascuna componente ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] separato. Tanto per i primi quanto per i secondi è ormai generalizzato l'impiego delle quattro velocità, numero di giri cui corrisponde il maggior rendimento è di 4000 ÷ 5000 al minuto. Il consumo si aggira su un litro di miscela (olio e benzina) ogni ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] anche arrivare a 5 grandezze. Il passaggio dal livello normale di intensità al livello perturbato dura qualche minuto e, in certi casi, solo qualche secondo, mentre il passaggio inverso è molto meno rapido. Si conoscono oggi varie classi di stelle a ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] dalla cucitura diritta) al massimo; la larghezza dello zig-zag può variare, a seconda dei tipi di m., da 2 ÷ 3 fino a 15 ÷ 20 dell'abbigliamento può oggi contare su m. molto veloci: 6000 punti al minuto con m. a punto annodato (fig. 5), 7000 con m. ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] non già sul rispettivo fuso orario intero (cioè ampio 1 ora), ma riferita ad un mezzo fuso (cioè ampio 30 minuti). In una seconda tabella sono indicate le ore dei paesi che hanno tempi civili non regolati sul sistema dei fusi orarî.
L'ora dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Griechische Kulturgeschichte di J. Burckhardt, Stoccarda 1898-1902. Già la seconda ed. del Droysen rivela il passaggio della ricerca al periodo positivistico in cui alla più esatta e minuta indagine, fatta con l'aiuto di tutte le scienze sussidiarie ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...