. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d'Anu e l'inferno e tutti gli uomini maggiore abbia reso minuto conto della stessa, confermato da un giuramento. Secondo il diritto sumero il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] invernale quando cessano quasi completamente i lavori suddetti.
A una seconda categoria di operai appartengono per lo più i minatori, tanto quelli addetti ai lavori interni delle miniere, quanto quelli addetti ai lavori esterni di esse, lavori cioè ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (tutt'e due a Bruna) e una scuola superiore delle miniere a Přibram. Vi e inoltre a Praga una facoltà giuridica varî partiti cecoslovacchi ottennero 199 seggi nella prima (su 281) e 102 nel secondo (su 142): i Tedeschi 72 e 37, gli Ungheresi 10 e 3. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Oriente, e ancor più dopo le invasioni barbariche, per la chiusura delle miniere notissime di argento della Spagna.
Essa toccò il massimo verso l'800: in quell'epoca, secondo lo Jacob, lo stock di metalli preziosi era ridotto a un undicesimo di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di questa regola, che gli accertamenti anche i più minuti e i controlli anche più severi della compagnia non l'invalidità e la vecchiaia. La misura del sussidio di disoccupazione è fissata secondo la classe di salario (lire 1,25; 2,50; 3,75 al ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] licie e frigie; le prime risalgono fino al sec. V a. C., le seconde presentano un gruppo più antico, del sec. VI-V a. C., e di Milasa del 76 a. C. (Le Bas-Waddington, Inscr. d'Asie Min., n. 409, lin. 17 segg.); né è lecito credere che l'annessione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] uno dei rami interni paralleli.
Se l'armatura compie n giri al secondo di fronte a un induttore composto di p coppie polari, e ognuno della stessa casa per la velocità di 1000 giri al minuto e la potenza di 1500 kilowatt.
Generatrici sincrone di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il Piccolo (v.), nel sec. VI, parte da un inizio errato: poiché secondo i dati biblici G. nacque nel regno di Erode: ora è sicuro che s'è trasformata in superbia e ipocrisia, mentre il popolo minuto è come "un gregge senza pastore": Dio è ancora quasi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dello stato (il 30,3% i primi, il 23,8%, i secondi), e un altro sesto (il 17,4%) è occupato dalle terre incoltivabili altre regioni dello stato ne è la Serbia, con le sue miniere di Majdan-pek e di Bor, nell'estremità nord-orientale della regione ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fino ad avere lo stesso effetto per l'esposizione di un minuto primo a 95°.
Se il bacillo è contenuto entro particelle mare. I primi si giovano del clima montano, che presenta varianti secondo la diversa altezza. Fino a 600 m. sul livello del mare ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...