RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] (fino alla sutura della arteria), per sperare nel successo, non può superare quella di alcune decine di secondi (1-2 minuti). Naturalmente molte casuali evenienze favorevoli è necessario che coincidano affinché tale intervento ottenga il successo; ma ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] romano sono tracciati dalla circoscrizione della diocesi, confinante con Pistoia, S. Miniato e Volterra a O., Colle d'Elsa a S., Fiesole e a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la seconda metà del Quattrocento anche qui si forma, per opera ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fitta siepe, che impedisce anche l'uscita del bestiame minuto. Talora il piano superiore ha un balcone o una veranda importazioni a 17.533.000, con una percentuale delle prime sulle seconde inferiore al 9%; nel 1925, le esportazioni erano salite a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] gli appoggi della travata mobile. La travata può alzarsi di trenta metri e impiega circa 2 minuti e mezzo a effettuare questa operazione.
Esempio importante del secondo tipo è il Ponte Chitpor a Calcutta, per ferrovia, di m. 35 di portata, con una ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] cresce, i costituenti si fanno sempre più minuti, per modo che, anche sotto forti ingrandimenti cromo.
Il tipo a tenore basso di molibdeno è il più largamente adoperato e, a seconda del tenore di carbonio, si impiega per cementazione (0,15-0,20% C), ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] -centro 6298 case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città , 1781, 1788; Orso Partecipazio (pseud. di Giovanni Minuto), Staglieno, Genova, 1883; F. Alieri, Guida artistica ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] metallica di piombo, antimonio e stagno, in proporzioni differenti secondo che si voglia ottenere una lega più dura o più da Jacques Le Rouge. Poi lo stesso Grifi ne fuse di più minuti per pubblicare a Bologna una serie di classici di formato in-32 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] decresce, passando per un massimo (p. es. ν = 100 al minuto e al cmc. per un certo valore τg). La curva rappresentativa Mettendn al pnsto di b in un primo tempo γ a e in un secondo ternpo il volume di iln grammo-atomo, che per un reticolo cubico è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dappertutto nei centri abitati dove esercitano un minuto commercio; nelle città della costa e solo e al Harar; Scec, Burao, Bohotle sono pure centri distribuiti su una seconda carovaniera più orientale, che per il Haud scende a Gherlogubi e Gorrahei ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene definite (ḥudūd, pl. di ḥadd) nei casi il rotondo naskhī, di aspetto a volte solenne a volte minuto; si diffuse ultimo in Persia, nell'India e nella Turchia ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...