MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] in quella lingua o latina o toscana che a lui parrà", secondo la proposta formulata dal M. stesso. Anche la congiura ordita, nel sfumatura, del particolare, in indifferenza di fronte alle minute vicende. Siffatto contrasto interno fra quel ch'è vero ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in piccolo - pianta da seme grosso contro pianta da seme minuto - ha sempre concluso, com'era facilmente prevedibile, in frumento, orzo e avena nella prima; frumento e granturco nella seconda. Però dal 1921-25 al 1926-29, il progresso produttivo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] con figure dionisiache o con ritratti di filosofi o di poeti, secondo il gusto del padrone di casa, lampadafori, di marmo e tra l'abito stesso che essa indossa e ogni più minuto particolare dell'arredamento. In nessun altro periodo fu così stretto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] legno da ardere, e 140 mila mc. di rami e legno minuto; il legno migliore in parte è stato esportato.
Quanto a ricchezze trocheo di 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] impronte, esse vengono asportate con adesivo bianco o nero secondo che si tratta d'impronte esaltate con polveri scure 1926, n. 63; la materia è regolata particolarmeiae dal decr. min. 16 luglio 1926, che stabilisce i poteri degli ufficiali e agenti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] ,2 milioni di t per il primo prodotto, da 3 a 5,5 per il secondo, da 7,5 a 14 per il terzo.
L'industria e il mercato del petrolio circola tra reattore e rigeneratore alla velocità di circa 40 t al minuto. La temperatura, che è tra 460 e 525 °C nel ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] 3 − 1,4; tensione superficiale (b 20°) = 6,478-7,37. Quest'ultima, secondo Buglia, è di 5,5-6,8 mg./mm. (15°), e s'abbassa fortemente se nella è la velocità della linfa, 250-300 mm. al minuto. Essa può anche essere calcolata dal tempo che impiega una ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e lo ioduro d'argento, di color giallo più vivo. Questi sali, esposti alla luce, dopo alcuni minuti anneriscono: esposti per qualche secondo soltanto dànno luogo alla formazione dell'immagine latente, che può venire rivelata mediante i noti processi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] caso di patologia frequenze di 150÷180 battiti al minuto. Infine l'immagine dell'amplificatore di brillanza può essere inviata a una spot camera (SC) che permette sequenze fino a 12 immagini al secondo, registrate su pellicola con passo di 70, 100 o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] peso al traino 8550 kg., peso del proietto 10,130 kg.; il secondo con velocità iniziale 750 m/s, ordinata massima di 8.800 m., iniziale di 800 m/s, ritmo di sparo di 120 colpi al minuto primo; in seguito venne adottato il cannone da 40/60 di brevetto ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...