. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] della velocità di reazione, la prima senza il catalizzatore e la seconda col catalizzatore, e calcolando poi per ognuna di tali coppie di benzaldeide ridistillata assorbiva 2 cmc. di O2 per minuto (5•1019 molecole di ossigeno, e altrettante quindi di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di paesi che sono usciti dal campo del capitalismo periferico soltanto nel secondo dopoguerra (con l'eccezione della Mongolia, 1924). Soltanto uno di essi improduttivo di molti addetti al commercio minuto o ai servizi. Una certa esagerazione ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] fatto dal Savery per sollevamento d'acqua (1689) nelle miniere inglesi. Tuttavia, fino a che non venne la macchina collocato tra i fondi della caldaia, ed è percorso dal fumo nel secondo giro; perciò tale caldaia riceve anche il nome di caldaia a ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...]
Per il minerale di ferro, passate in secondo piano le miniere del Nordafrica, che non si prestano a uno esistenti (che formano una rete di 22.155 km), e alcune nuove miniere. Intanto nell'ottobre 1970 è stata iniziata la costruzione della Tan-Zam ( ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] i 950°.
Fra i due gas si stabilisce un equilibrio:
che varia secondo le leggi del Le Chatelier, le quali ci fanno presente che, in muniti di una pompa centrifuga Schultzer a 1480 giri al minuto, della potenza di 200 HP.
Mantengono il movimento dei ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] meriti e di giudizio, mentre il compratore si orientava a seconda della maggiore o minore fama di un prodotto, o della cementi a rapida presa (principio della presa dopo un minuto, fine entro 30 minuti);
2. cementi a lenta presa tipo Portland ( ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i giardini veniva costruito un pietra sulle piante. I fiori e le piante minute perdono ogni importanza nel quadro generale, e invece sempre ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] la pianificazione sia stata messa da parte. Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato Li-chou; o come pure è il caso delle serie di Cheng Yu-min, Pan Hung-hai e Ku Pan; di Wang Ying-chun e Yang Li ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] industrie connesse con la tipografia e l'arte editoriale. Le miniere di carbone del Lothian si estendono sino presso il Firth of l'oboe.
L'estensione del "canto" va dal sol sulla seconda linea, al la al disopra del pentagramma (chiave di violino). ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] m. in rapporto col diametro interno variabile da 0,50 a 1 m. (fig.1), secondo la produzione oraria che si vuol ottenere. Un forno di m. 4 d'altezza e di 4 ÷ 6 atm. con 120 ÷ 150 colpi al minuto. Le figg. 12-15 rappresentano alcuni tipi principali di ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...