SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] pure l'allevamento, che riguarda di preferenza il bestiame minuto (pecore) e il pollame. Il patrimonio forestale è l'impero aspre e dissolvitrici lotte intestine. Uroš passò in secondo piano e nel turbinio delle competizioni si fece luce un tale ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] si va sostituendo a quelli precedentemente usati (numero di lettere o di parole al minuto o all'ora) che si fondano su dati statistici variabili a seconda della lingua e del sistema telegrafico, e che sono più adatti per indicare approssimativamente ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] egli ha espresso il suo pensiero.
In ogni modo è certo che, secondo lui, la forma di una natura semplice (p. es. del colore bianco I, Parigi 1920 (la biografia è molto ricca di notizie; minuto, ma non profondo, lo studio del pensiero). - Delle opere ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] in m., n il numero di doppie corse dello stantuffo al minuto primo, la "potenza" sviluppata dal vapore nel cilindro quale la 'inerzia dello stantuffo, rivolta nel senso del moto nella seconda parte della corsa, resta almeno in parte equilibrata da ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] navi, la stoppa, la pesca, l'avorio, il lavoro delle miniere e delle cave, e, certamente nell'età romana, ma probabilmente anche , a Bisanzio, in Siria e forse ad Atene, a Roma secondo l'attestazione di Livio (II, 9, 6) sarebbe divenuto monopolio ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] anche a occhio nudo, risalta per il colorito bianco sulla seconda; al microscopio appare, in una fetta di milza, in di tempo brevi; si alternano ritmicamente a intervalli di un minuto espansioni e contrazioni; il massimo di espansione si avrebbe ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tendenza a dar luogo al regime detonante dei varî carburanti è, secondo alcuni, in relazione con la facilità più o meno grande a per motori a iniezione meccanica e con numero di giri al minuto superiore a 1000; gli olî 3 D per motori a iniezione ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di lignite si presentano in condizioni molto favorevoli; parecchi di essi consentono l'escavazione a cielo aperto. Secondo le condizioni geologiche delle miniere di carbone, è più o meno facile e conveniente l'uso di mezzi meccanici per l'estrazione ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] conquistare questa dignità, è d'ora in poi, sia pure la seconda città dell'Impero, ma nulla più che un capoluogo di provincia, o meglio di questo gusto è che non vi è nulla, per minuto o per brutto che sia, che non meriti di essere rappresentato: chi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la scintilla con angolo di anticipo rispetto al punto morto superiore del proprio cilindro, variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del gas di ammissione) assai complessa; b) agli iniettori (11 ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...