'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in carcere. L'occasione non città (al posto dell'appena rinnovato Legislative Council) un minuto dopo la mezzanotte del 30 giugno 1997. Il Comitato portò ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] è un mare chiuso. Questa relazione non ha ancora avuto il minuto commento di cui è degna.
Non sappiamo per qual via lo attorno all'era nostra, i capi indigeni dei Ta-hia in Battriana. Nella seconda metà del sec. VI, i T'u-küe ebbero una parte d'una ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dimensioni definitive, crescendo, in taluni casi, di 5 mm. al minuto, ossia in ragione di 30 cm. all'ora. Di qui il età, e traendo da essi i valori medî. Sotto questo aspetto, secondo le ricerche della scuola del Francioni prima, poi del Del Duca e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Scarlatti, e vi assumeva la carica di clavicembalista di corte; secondo le ricerche di L. Bauer, egli rimase a Madrid dal Madrid). L' allevamento segna la solita prevalenza del bestiame minuto (pecore, pochì cavalli e muli); non mancano pregiati ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] primo caso e quelle sulle quali sono praticati i denti nel secondo caso dipendono dalla disposizione dei due assi a e b tra da trasmettere una potenza N da un asse che fa n1 giri al minuto a un altro che ne deve fare n2 cioè con rapporto di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ed economiche degli architetti antichi. Queste condizioni variano secondo i paesi. In Egitto essi godevano d'una posizione dignità e di proporzione; dall'altro quella del minuto popolo dell'arte che riveste schemi architettonici ancora ibridi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] viltà, le riserve mentali, di cui ci sono minuto e indiscreto testimonio i libri VII-X delle lettere ad la morte di Cesare.
Tra il Catone e il Lelio, C. compose, secondo un criterio scettico, il De divinatione e il De fato. Sono fredde compilazioni, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , nefropatia mielomatosa, ecc.). L'organo viene suturato nella fossa iliaca destra o sinistra, a seconda degli orientamenti dei vari autori. A circa cinque minuti dall'anastomosi tra arteria renale e arteria ipogastrica e vena renale con vena iliaca ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ; questi sono stati intaccati da cave per pietrisco minuto e per massi da utilizzare per le scogliere frangiflutto dato che mette in luce la particolare situazione delle M., al secondo posto in Italia per densità di musei in rapporto alla popolazione. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] : si è passati dai classici cortometraggi (fino a 30 min), mediometraggi (da 31 a 60 min) e lungometraggi a standardizzazioni imposte dalla televisione (26 e 54 min, a 25 fotogrammi al secondo, ossia 30 e 60 min inclusa la pubblicità) o ad assenza di ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...