L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] in commercio, può variare da 500 a 10000 colpi/minuto: per avere un'azione efficace un buon vibratore deve in tal modo quando la nave finita esce in mare, la poppa della seconda è già ultimata e può essere spostata in avanti nella posizione in cui ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] fu scarcerato. Intanto gli storici conflitti fra i due ruoli minavano i rapporti tra il presidente Ishaq Khan e il primo la teoria propugnata da A. Parpola e da altri studiosi, secondo i quali i segni nasconderebbero una lingua dravidica, sembra dare ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] annonaria è esercitata in primo luogo dallo stato, e in secondo luogo dai comuni, in quanto lo stato consenta, e , con obbligo di cauzione, tutti i commercianti all'ingrosso e al minuto. In caso di violazione di calmiere o di altre norme di legge ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] l'impiego della nitroglicerina nei lavori di cave e miniere. Nel 1864 Schültze prepara la prima polvere senza fumo mina a volume assai limitato) o in spazî (a volume variabile a seconda del lavoro che si vuol compiere), praticati nel luogo in cui si ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] polverizzazione (2,5 addetti per unità locale). Nel commercio al minuto le licenze alimentari si sono ridotte al 36,7% del totale .000 TIR. Il valico ferroviario di Tarvisio si colloca al secondo posto fra i valichi alpini (dopo Chiasso) per volume di ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] prima persona plurale dal rimanente dell'opera; fece un minuto censimento del lessico per documentare che in tutte le sue medico" di cui parla Paolo. Anche per il Harnack, la seconda opera di Luca a Teofilo sarebbe anteriore al martirio di Paolo, e ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] vertice (grande fontanella), delle quali la prima si chiude subito e la seconda tra il 12° e il 15° mese. Il ritardo di tale e gli atti respiratorî si aggirano intorno a 40 al minuto primo, decrescendo poi tali cifre lentamente, col succedersi degli ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] a 4) si aggiunge acido solfanilico diazotato, e dopo un minuto una goccia di formaldeide a 40%. Si ha una colorazione fra parentesi si riferiscono alle quantità relative di vitamine B, secondo Plimner, Raymond e Lowndes, prendendo il lievito di birra ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] , Dorr ecc.) vengono costruiti in legno, ghisa, bronzo, ecc. a seconda della qualità del liquido da filtrare; fanno pochi giri al minuto e la velocità di rotazione varia a seconda della ricchezza in solido delle sospensioni e della facilità della ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] . Ma la vita della federazione achea era ormai minata da turbamenti sociali ed economici e da discordie interne C. il Peloponneso ebbe a soffrire le devastazioni di Alarico; secondo una tarda tradizione, un'invasione di Avari e Slavi sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...