. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] vo rappresenta il volume ridotto alla pressione di 760 millimetri e alla temperatura di 00 secondo la formula:
e p = b - h/12 − 0,9 e la le deviazioni a intervalli eguali di tempo (di un minuto o più) invertendo ogni volta il senso della corrente ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] si lascia per un periodo da 10 a 18 giorni, a seconda della sua grossezza e della profondità di cementazione desiderata. Durante questo :
Il consumo di gas è di circa 10 litri per minuto primo e per metro quadrato di superficie da cementare. In ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] media della battuta d'ala essa è da 1 a 2 vibrazioni al secondo nel grifone, nella cicogna, nel pellicano; da 4 a 5 nel con 16 ore. Il primato nazionale italiano è di 6 ore e 20 minuti.
Altezza (al di sopra del punto di lancio): 1° Germania, primato ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Grecia, nei tempi più antichi, molti venditori al minuto esercitavano il loro mestiere in baracche mobili fatte di . La fig. 1 mostra la fronte della casa detta del Fauno in Pompei, secondo il restauro che ne fece il Mau, con i vani d'ingresso di tre ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] dal Marocco alla Sirtica. A queste due dinastie che dalla seconda metà del sec. XI alla prima metà del sec. al Marocco di solito azref o izref; essi per lo più contengono minuti elenchi di pene da infliggersi a chi trasgredisce le norme; nei qānūn ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] difensivi di quell'età, di castelli e di piazzeforti in una seconda linea più interna di fabbriche d'armi e di depositi nelle città di diritto. Inoltre non si fa distinzione fra prezzi al minuto e prezzi all'ingrosso. I frammenti dell'editto che sono ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ; sono compresi in questa categoria il commercio al minuto, gli alberghi e pubblici esercizi, i servizi personali di crescita e sviluppo che i sistemi economici tenderebbero a seguire. Secondo la teoria dei tre stadi di sviluppo, l'economia passa da ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] elevato numero di pezzi prodotti. I processi di formatura possono raggiungere elevate produttività con cicli da pochi secondi a qualche minuto in funzione dello spessore del componente da produrre. I tempi di messa a punto delle macchine prima della ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] fogli di carta impregnata sono quindi laminati in pressa per 15-30 minuti a 140-170 °C, sotto una pressione di 70-150 kg/ grande varietà di tipi che si possono raggruppare in tre classi, secondo la densità: 1) polietilene a bassa densità (fino a 0, ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] È di colore più o meno giallo, a seconda della specie, ma anche a seconda del regime alimentare dell'individuo. La sua densità più profonda quanto più la frantumazione del coagulo è minuta. In generale, la grossezza dei granuli caseosi è compresa ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...