(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ordini usarono liberamente delle cornici greche trasformandole e adattandole secondo i proprî scopi e i proprî gusti in modo di sagome. Esse ebbero sempre un aggetto limitato, un profilo minuto, ove predominano le linee curve e gli spigoli ad angolo ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] dalle due parti e il movimento era sempre alterno. ln una seconda fase di sviluppo si ha il tornio sollevato, vale a dire periferica del pezzo in lavoro espressa in m. al minuto primo) e di alimentazione (avanzamento dell'utensile espressa in ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] mmHg. Durante la fase di risalita, e per diversi minuti dopo l'immersione in rapporto al tempo e alla profondità frequenza cardiaca risulta essere lineare (0,4 battiti/s) dal ventesimo secondo in poi per le immersioni effettuate fra 3 e 20 metri. L ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] recuperatore G.
La resa in benzina greggia varia molto secondo il tipo del petrolio greggio, quello dell'impianto e di benzina da esaminare, si scalda in bagno a 38° per 10 minuti, si dispongono i due tubi in una centrifuga avente il giogo del ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] segnale di B che lo protegge; e se allora sopraggiungesse un secondo treno che per una ragione qualsiasi non riuscisse a rispettare il ma il secondo a via libera. Il macchinista di un secondo treno dopo essersi fermato qualche minuto davanti al ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] ma la grande stabilità in frequenza (una parte su 10I3 per qualche minuto e su 1011 per un tempo molto più lungo) fanno di questo d'onda consente d'inviare la pompa nella cavità mentre una seconda guida d'onda (o una linea coassiale) serve per l' ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] distinguono due principali: la pastorizzazione alta e breve attorno a 80° per qualche minuto e la pastorizzazione bassa e lenta fra 63° e 650 per mezz'ora. Questa seconda è preferibile, massime per i bambini e i malati, perché è quella che risparmia ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] . Invece le frammentarie, a blocchi, con molto materiale minuto, o coperte di uno spesso mantello di scorie e ceneri fuori, e defluì in doppia cascata, giù nella Valle del Bove. La seconda scoppiò il 23 marzo 1910, a S. sopra una frattura di suolo che ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] della composizione ionica (Remane e Schlieper 1971).
La seconda fase si connota per un approccio esplicitamente ecosistemico. Sono , rispetto sia alle fonti di alimento (microalghe, detrito minuto e batteri), sia alla predazione da parte di pesci ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] quale gli offrì l'ergastolo. Il suo corpo ne uscì minato, ma il suo spirito arricchito di una ricchezza tremenda, che Dio perché non ha più attaccamento per il suo paese"; il secondo che, cercando la propria indipendenza nel suicidio per negare Dio, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...