(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] pratica tale reintegro viene fatto attualmente negli impianti moderni ogni minuto, anziché ogni 3 ÷ 6 ore come avveniva in precedenza 82. Al contrario, i periodi 1976-79 e la seconda metà degli anni Ottanta rappresentano fasi di recupero produttivo e ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] con un velo di tarlatana arrotolato stretto, indi con un secondo velo più leggiero, avendo cura di non premere e di Appena uscite dal torchio, le prove si lasciano per qualche minuto appassire all'aria, indi si mettono ad asciugare in mezzo ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] condurre a un'alta attività specifica (rapporto delle conte per minuto/quantità di acido nucleico). Una marcatura più efficace è i. Il frammento di Klenow è utilizzato anche in un secondo metodo di marcatura su DNA a doppio filamento, definita a ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] cui deve essere operato lo scavo; questo cavo è sostenuto alla seconda estremità da una puleggia portata da una bassa torre ed è scavare sino a 1000 mc. all'ora,cioè 25 tonn. per minuto. Le draghe a cucchiaio possono lavorare sino a profondità di 15 ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] testa flessa di 90 gradi, un dato numero di giri in tanti secondi, sia a destra sia a sinistra. Si osserva quindi la durata in ragione di 500 cmc. per minuto e per persona. Il candidato viene lasciato in tale quota per 5 minuti primi, dopo di che si ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] 'alloggio promiscuo di uomini e cavalli, ché solo con la seconda metà del sec. XVII si cominciarono a distinguere le caserme la riparazione delle armi e delle bardature e per il minuto mantenimento dei fabbricati della caserma.
Il comando, l' ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] dei Sardi, e degli Etruschi. Ma fino al tempo della seconda guerra punica la tradizione non conosce arcieri negli eserciti romani; Livio XIII; essi traevano sino a dieci o dodici frecce per minuto e fino alla distanza di 200 metri circa. Nei tempi ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] rotazione del turbocompressore (n = 12.000 giri al minuto e oltre) si possono ridurre notevolmente le dimensioni e il cilindro di diametro piuttosto grande e di piccola altezza. In un secondo tempo, l'aumento di temperatura in seno al fluido, dovuto ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] sensibili (a livello di femtomoli) e più rapide (qualche minuto di analisi) rispetto ai metodi di sequenziamento degli anni Ottanta. Utilizzando spettrometri di massa dotati di un secondo analizzatore, è possibile ottenere uno spettro di massa dei ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] e le diminuzioni di temperatura. Conoscendo la capacità termica dell'apparecchio, deduceva il calore ricevuto in un minuto. Un secondo attinometro di Hersehel consisteva in un vero calorimetro, del quale egli seguiva l'andamento termico, tenendolo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...