NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] casi risulta letale. Le radiazioni emesse dopo il primo minuto, provenendo da una nube ormai salita a quota elevata loro controllo, e a non assistere alcuno in tale materia. Il secondo impegna gli stati militarmente non nucleari a non fabbricare a. n ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] altro un fenomeno fonetico del neopersiano (šu > kh), e dichiara nel secondo quale una forma invocativa la 2ª sing. imper. di tipo lege e che inoltre queste glosse sono scritte in carattere minuto e spesso ben poco decifrabile ai margini dei ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] di lunghezza, ad un fondo di 10-20 impulsi al minuto.
Le caratteristiche del contatore a tubo sono analoghe a quelle dei impulso può avere anche la durata di qualche decimo di secondo). In questi contatori si adoperano resistenze esterne dell'ordine ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] di ruote dentate. L'albero fa mezzo giro al minuto: i denti che hanno sagome speciali, trasportano la massa C.; il consumo di coke varia dal 10 al 20% del solfato prodotto a seconda che si parte dal bisolfato o dal sale. Il solfato che si ricava ha ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] i Croati. Una colonia romena si ha a Mune in Cicceria.
Secondo il censimento del 1921, la densità della popolazione per kmq. sarebbe il suolo, specie sul lato occidentale, per la minuta fessurazione della massa calcarea, per cui sono più scarse ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] XV, e infine a Veglia, in una parte del popolo minuto, fino ad assai tardi; l'ultimo vecchio che parlava il attestato solo per il veglioto (paskolajo, sperajo, ecc.), il secondo solo per il raguseo.
Il fenomeno morfologico più importante del ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] grandi, proibitive. Il numero di giri al minuto primo risulta sempre assai modesto.
In condizioni favorevoli velocità di arrivo dell'acqua e periferica non superiore a 80 cm. al secondo e per portate dell'ordine di un metro cubo. Con velocità più ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] completa con velocità variabile, in modo da ottenere il trascorrere d'un intero giorno in quattro minuti, in due minuti e persino in soli cinquanta secondi.
I proiettori del Sole, della Luna e dei pianeti, che insieme con le stelle fisse partecipano ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] , deve compiere 18.000-20.000 giri al minuto, per cui richiede l'interposizione di opportuni riduttori sulla prevedibile posizione del sommergibile, si era già giunti durante la seconda guerra mondiale con l'adozione di s. a propulsione elettrica (v ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] prime, l'altra delle vendite all'ingrosso, una terza delle vendite al minuto, e così via. Così si limitano in parte i difetti delle imprese singole. Accanto a questo secondo tipo d'impresa si è sviluppato negli ultimi due secoli, e con grandissimo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...