TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] Ascidie e pelagica delle Salpe; e solamente con lo studio minuto del processo di sviluppo e di metamorfosi di queste forme l'alternanza di questa forma con quella sessuata (metagenesi). Secondo il Balfour, la metagenesi appare nei Tunicati come una ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] Tedeschi, a sud Sloveni, con parecchie zone miste. Secondo le statistiche austriache, il rapporto tra Tedeschi e Sloveni importanza, tanto nel Medioevo quanto nelle età più antiche, le sue miniere d'oro, d'argento, di piombo e di ferro. Per ciò ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] quale è in genere lento (fino a 40, 50 battiti per minuto) talvolta pieno e teso, tal'altra vuoto e depressibile. Nei fattore tossico può giuocare una parte predominante e decisiva secondo modalità fisiopatologiche che offrono stretta analogia, se non ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] piccolissimi centri: nel primo fu l'orografia a esigere, per i tortuosi percorsi montani, un insediamento minuto; nel secondo, invece, furono le condizioni geomorfologiche della collina ad assegnare giri viziosi al tracciato stradale per sottrarlo ai ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] di frenatura: in via generale e approssimativa, si può dire che per l'avviamento si computa un minuto primo e per l'arresto mezzo oppure un minuto primo, a seconda che il treno sia munito o no di freno continuo.
Per il computo del tempo di sosta ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] respiratorî. Il respiro diviene più frequente e così pure il polso (all'incirca 100 pulsazioni al minuto). Al primo o al secondo giorno comparisce una tosse breve e penosa con escreato scarso, denso, tenace, di colorito rosso mattone caratteristico ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] 25-32-50-64-80-100-126-160 e 200 t/h (secondo la sequenza dei numeri normali od unificati).
Molto importante è divenuta attualmente di rotazione (3500 a 7000 e persino 10.000 giri al minuto). La coppa rotante può essere azionata anche da una piccola ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] che per i migliori armamenti il peso complessivo del materiale minuto rappresenti il 30% circa del peso delle rotaie.
Le arrivare anche a m. 1,460; la rotaia esterna può, secondo il raggio della curva e la velocità di circolazione, essere sopraelevata ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] del freno, e N è il numero dei giri della macchina al minuto primo. I freni non valgono che per potenze limitate. Per potenze rilevanti s'ottiene sotto forma di gare. La forza media varia secondo l'età e il sesso. Per Quetelet il valore medio della ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] e l'estinzione di tre candele che durino ciascuna un minuto non sia stata fatta alcuna offerta, è dichiarato compratore, per dal bando, il creditore che abbia fatto l'offerta del prezzo secondo l'art. 663. Quando l'incanto è stato aperto sul prezzo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...