Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] pettine.
La roccatura si fa su rocche coniche incrociate con macchine che possono raggiungere, secondo la qualità ed il titolo dei filati, i 500 m. di avvolgimento al minuto; si dà la preferenza a quelle che logorano meno il filato. La produzione per ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] si sono aggiunti anche i privati attraverso aziende di mediazione al minuto (la più nota è la casa di aste E-Bay vendita all'asta, per pubblico incanto mondiale, da parte del secondo pro-prietario, dell'automobile già appartenuta a papa Benedetto xvi ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] rotore) che ruota intorno al proprio asse a velocità che varia da qualche centinaio a 40.000 giri il minuto primo, secondo i tipi di macchine.
Le centrifughe possono servire alla separazione di due liquidi di diversa densità intimamente mescolati ed ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] con canapa, eccezionalmente con manilla o iuta, e vendute al minuto in matasse, o gomitoli. I tipi più noti sono:
da 10 fino a 35 mm. di lato, con o senz'anima secondo le dimensioni.
La produzione delle minutenze in Italia supera i kg. 500.000 ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] i criterî per il suo trattamento (v. appresso).
Per il secondo punto i criterî seguiti sono stati i seguenti: anzitutto il grande una torre e sottoposto a una potentissima inaffiatura per pochi minuti, dopo di che viene riportato davanti a una rampa e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] della bocca da fuoco 725 mm, celerità massima di tiro 30 colpi al minuto, spara una bomba ad alto esplosivo del peso di kg 1,200 fino a calibro di 9 mm; la prima pesa kg 3,300 e la seconda 3,189, velocità iniziale circa 410 m/sec, gittata utile di 50 ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] allo sbocco un conoide di deiezione molto inclinato; il materiale minuto invece è trasportato oltre, verso il lago, e vi si La composizione e la posizione delle barre variano notevolmente, secondo che la corrente fluviale è più o meno forte, e ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] con ricche decorazioni in mattoni, in 7 fasce orizzontali; un secondo "miḥrāb" posto nel cortile risale alla metà del sec. (10-15 mila tonn. al giorno), si hanno nel vilāyet miniere di zolfo, carbone e asfalto. L'industria tradizionale della tessitura ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] compressi l'uno contro l'altro da una forza N, avviene secondo un'area ellittica in cui il rapporto delle lunghezze a, b differenti carichi sopportati e a differenti numeri di giri al minuto compiuti dall'albero; da essi è risultato che μi ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] costituiti il primo a spese di quelli di Sofia e Plovdiv, il secondo di quello di Stara Zagora e l'ultimo di quelli di Burgaz e politici e militari dello stato (e per un solo provvidenziale minuto di ritardo non vi si trovò lo stesso zar), facendo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...