TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] di trombosi settiche del seno laterale, di malattie dentarie. Nel secondo caso si ha paralisi dei muscoli masticatori, con le caratteristiche descritte si manifesta con crisi che durano da qualche minuto a qualche giorno. Su queste crisi s'impiantano ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] sembra opporsi alla già vista con. clusione del racconto dei vaticinî, secondo cui B. partì e ritornò alle parti sue.
D'altra parte non solo dalle sue numerose schiere raccolte fra il popolo minuto, ma anche da colti dottori della legge e tradizione ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] ; dopo qualche tempo si contrae di nuovo (alcune volte in un minuto, o anche più di rado). Si ritiene che esso serva a sono più piccole, fra 10-14 μ e contengono quattro nuclei. Secondo Brumpt, vi sono nell'uomo altre specie di amebe con cisti a ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] : 1. una rilevazione periodica e accurata dei prezzi al minuto dei generi necessarî all'esistenza; 2. una scelta razionale essere calcolati a consumi immutati o a consumi modificati secondo le condizioni del mercato e il mutare delle abitudini. ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] a facce piane e spigoli paralleli, e perfettamente omogeneo; in secondo luogo, che lo spigolo A del prisma sia perpendicolare al a vasto campo, per la ricerca della stella qualche minuto prima dell'osservazione, l'altro di forte ingrandimento da ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] allora che una vaghissima cognizione
Già nel 1507, secondo il Birkenmajer (secondo altri fra il 1505 e il 1512), egli fosse immobile nello spazio, non pensando che la precisione del minuto primo d'arco, a cui egli aveva portato le osservazioni, ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] i forni elettrici per la produzione della ghisa con materiale minuto o polverulento; il materiale di carica deve essere in pezzi : mattoni, mattonelle, cilindri, ovuli, ecc. Nel secondo caso l'agglomerazione si ottiene mediante riscaldamento e l' ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] (cfr. Corpus Inscr. Latin., XV, p.1), secondo i quali la costruzione deve essere assegnata ad Adriano, come costituita: dall'imposta, per un'altezza di m. 11,75, da laterizio minuto con i soliti ricorsi di bipedali; per un'ulteriore altezza di m. 2, ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] strapiombante non finisca col crollare. Il materiale più minuto strappato alla costa viene dall'onda stessa rapidamente allontanato della roccia, della sua natura omogenea o no, e secondo che gli strati presentano verso il mare la loro testata ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] ; i soldati erano detti guechas, reclutati fra il popolo minuto. Essi andavano rasati, con le narici e le labbra tratto dal ms. del dotto D. José Domingo Duquesne, pare, secondo gli ultimi studî di Restrepo Tirado, non sia attendibile per quanto ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...