OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] è assai meglio di vetro che d'acciaio" secondo quanto affermava Giambattista Palatino nel descrivere verso il 1545 Meyer, di J. Jurin, viene fissato come limite l'angolo visivo di un minuto, sulla cui base (1863) H. Snellen e M.-A.-F. Giraud-Teulon ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] industriale, di velocità media (da 1000 a 1500 giri al minuto), per lo più a ciclo Diesel, a causa del minor 'usura completa. Le dimensioni del complesso sono naturalmente variabili a seconda della potenza del trattore, ma in generale esse variano da ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] nel commercio all'ingrosso che quelli nel commercio al minuto; fra i prezzi all'ingrosso, quelli delle materie evidente di raffigurazione proposto in Francia da A. De Foville, secondo cui per ogni sintomo si traccia una serie di rettangoli per ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] fig. 1), ovvero costituisce trave portante e che viene gettato in un secondo tempo.
Al di sopra dei travetti si può gettare una solettina di 2 riempimento delle nervaturine di sigillature mediante conglomerato minuto e ricco). Quando siano garantiti i ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] direzione, nonché della velocità media del vento di minuto in minuto.
L'anemografo a rotazione può essere anche a trasmissione totale di esso - presa con un tubo di Pitot orientato secondo la direzione del vento - e la pressione atmosferica in quel ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] Plinio (Nat. Hist., XXIV, 71). C., secondo la tradizione tecnica peloponnesiaca, lavorò esclusivamente il bronzo, distingueva invece per la sua esilità e grazia. Questo carattere minuto, grazioso e ricercato di C., la sua affinità con Callimaco ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] loro chiari rapporti filogenetici. Per le div. 3, 6 e 7 del secondo prospetto v. alghe in quest'App.; i gruppi 15-17 hanno subìto vascolare risulta di sole tracheidi; orbene, l'esame minuto delle trachee delle Gnetophyta ha dimostrato che queste ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] accoppiato, da un insieme di ruotismi di schema diverso secondo i varî costruttori, comandabile dall'esterno per mezzo di e allora la sua velocità si esprime in millimetri al minuto primo. L'indipendenza dei due movimenti può rappresentare un ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] immediatamente con opportuni antidoti (si deve operare entro il minuto) subentra rapidamente la morte.
Altre sostanze, considerate possibili composti supera molte volte quella dei cianfosfati.
Secondo un metodo di sintesi si prepara anzitutto il ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] scuotono le labbra, le palpebre, la lingua, gli arti; le pupille sono dilatate e rigide. Ciò non dura che pochi secondi, un mezzo minuto al più; poi ritorna la coscienza, e l'ammalato riprende il discorso o la sua occupazione al punto in cui li ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...