Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] del grado o della categoria professionale del lavoratore: secondo gli attuali accordi, ad esempio, per i dipendenti Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita, Roma 1952; ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] l'occupò, salvandola dal saccheggio, e ricompensò i Crociati secondo l'accordo. Mentre un corpo imperiale seguiva la spedizione .
Attraverso tante guerre, A., con un lavoro silenzioso, minuto e continuo, era venuto riordinando lo stato. Provvide alla ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] caratteristica di mezzo per condurre i popoli soggetti alla maturità. Secondo l'art. 76 della Carta delle N. U. l' il trust territory dovrà essere amministrato, specifica in modo minuto i doveri dello stato fiduciario nei confronti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] o meno lunghi; a volta, invece, subentranti come nello stato di male epilettico. Gli accessi, secondo la loro origine, hanno durata varia, da qualche minuto a più ore, mentre lo stato epilettico può prolungarsi per più giorni. Gli accessi terminano ...
Leggi Tutto
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] M e vengono portate e compresse contro la mola del disco I, che fa un giro al minuto mentre la mola ha una velocità di 45 m. al secondo. Appuntite ad una eatremità le verghette si ripassano alla macchina per farvi l'altra punta (produzione oraria ...
Leggi Tutto
È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] 6) lasciando poi 2 o più denti vuoti tra un gruppo e l'altro, secondo la lunghezza del pelo che si vuole ottenere. Con un pettine di circa 20 aspo per essere leggermente torte (circa 350 giri al minuto) con che la trama ciniglia è ultimata.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti.
Sono costituiti [...] espressa dalla formula:
dove q è la portata in mc. al minuto primo, h la pressione espressa in millimetri d'acqua, η il , il quale termina con una bocca di forma variabile a seconda degli oggetti da spolverare, qualche volta a forma di spazzola o ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...]
la velocità di rotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per moltiplicare da due a tre volte, e anche molto di più nel secondo caso, la velocità del vento nella loro sezione contratta, ove ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] ma generalmente più mossa e coperta di ornato più minuto. Al Museo Vaticano in Roma sono conservate quattro pregevoli che adornano Villa Mattei, quelle dei giardini Farnesi e del secondo cortile del Palazzo Spada, queste ultime del Borromini, al quale ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] quindi passò sulle rive del Caspio tornando a Oremburgo e poi a Ufa (secondo sverno). Esaminata la zona, il 16 maggio 1770 ripartì e percorse gli Urali visitando le miniere di Ekaterinburg e Verchotur′e (versante orientale), quindi si recò a Troick ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...