• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Biografie [218]
Storia [133]
Arti visive [88]
Medicina [88]
Diritto [68]
Sport [68]
Fisica [62]
Economia [62]
Temi generali [59]
Biologia [56]

TRUMAN, Harry S.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUMAN, Harry S Vittorio GABRIELI Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] capitano, si dedicò al commercio, aprendo un negozio di tessuti al minuto a Kansas City. La crisi postbellica lo portò al fallimento, ma senso contrario ai bigbusiness, e in quella estera secondo le direttive di ferma resistenza alla spinta sovietica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PATTO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUMAN, Harry S. (3)
Mostra Tutti

CESOIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] ) e a facce parallele. Le incastellature differiscono assai, secondo che si tratti di cesoiatrici circolari, o a movimento e robusti dispositivi d'innesto-disinnesto. Il numero delle corse al minuto è sempre piccolo, da 10 a 6 e anche meno, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CESOIATRICE – CALAFATATI – ACCIAIO – PIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESOIA (1)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] e i seguenti (Druhý sešit smĕšných lásek, 1965, "Secondo quaderno di amori ridicoli"; e Třetí sešit smĕšných lásek, 1968 1969) e nei successivi: lo scherzo o altro accadimento minuto e spesso casuale rappresenta la trappola della storia, gli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] poco si vede della dipendenza di A. da Gentile di Fabriano, del quale, secondo C. Ricci (in Emporium, XXIII, 1906, p. 102), egli fu seguace. Il realismo meticoloso e minuto col quale è trattato il S. Girolamo del 1452 è derivato piuttosto da influssi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SERRA DE' CONTI – CERRETO D'ESI – GUALDO TADINO – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Fabriano (2)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] milione di parti d'aria contenga due parti di cloropicrina. Secondo esperienze tedesche invece il limite d'insopportabilità (v. asfissianti, T × C = 2.000; cioè basta respirare per un minuto in un'atmosfera che contenga 2 grammi di cloropicrina in un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

KARLOVY VARY

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] maggiore delle 16 sorgenti (Sprudel: 2000 litri al minuto; altra sorgente molto nota è la Mühlbrunn), che già note in tutta l'Europa. Lo sviluppo moderno della città incomincia dalla seconda metà del sec. XIX. Bibl.: E. M. Rutte, Karlovy Vary, Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOVY VARY (1)
Mostra Tutti

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHIMETRO e CONTAGIRI Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] . Il quadrante dello strumento può esser così graduato direttamente in numeri di giri al minuto primo, talora la durata della misura è così breve (frazione di secondo) da dare allo strumento l'apparenza stessa di un tachimetro. Tanto col tachimetro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHIMETRO e CONTAGIRI (2)
Mostra Tutti

BILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] . La b. e le sue frazioni si raccolgono per mezzo del sondaggio duodenale, eseguito secondo varî schemi, tenendo conto del tempo di apertura degli sfinteri, del volume minuto di b. efluente, dei caratteri proprî delle sue frazioni (b. coledocica, b ... Leggi Tutto
TAGS: DISCINESIE – COLECISTI – PARIGI – FEGATO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti

VITALE, Maurizio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITALE, Maurizio Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademia della [...] caratterizzano il moto tradizionalistico e quello puristico sino al secondo Ottocento. L'indagine su La lingua di A 'introduzione generale, con premesse ai singoli scritti e un minuto commento. Esemplarmente condotto il volume La lingua della prosa di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO LEOPARDI – NOVECENTO – PURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] depurazione dell'urea, analogo all'urea clearance renale. La velocità di irrigazione varia, secondo gli autori, da 15 a 60 cmc al minuto. Con un flusso ottimale di 40-60 cmc al minuto, si giunge a sottrarre al sangue 15-20 grammi di urea nelle 24 ore ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 139
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali