. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione [...] questo tipo, magli del peso di 1500 kg. che cadono dall'altezza di un metro e dànno 80-100 colpi al minuto. Il secondo tipo di battipali a vapore ha una catena continua con ganci distribuití in modo da sollevare il maglio e lasciarlo ricadere appena ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, 877)
Alberto Baldini
Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] Brixia di poter eseguire tiro curvo o tiro teso secondo i casi. Lancia una bomba contenente grammi 70 di di circa 20 metri; la celerità di tiro è di 25-30 colpi al minuto senza rettifica di puntamento, di 8-10 colpi con rettifica colpo per colpo.
Il ...
Leggi Tutto
FUCILE (XVI, p. 136)
Alberto Baldini
Fucile corto calibro 7,35. - In corso di distribuzione in Italia in sostituzione del fucile mod. 1891; per quanto più semplice e più leggiero di quest'ultimo, è dotato [...] caratteristiche: calibro 6,5, velocità iniziale 627 m. al secondo, rigatura elicoidale (4 righe volgenti da sinistra a destra), 20 cartucce, celerità teorica di tiro 450-500 colpi al minuto, pratica 120 ÷ 150. Impiega cartucce a pallottola per ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con un quarto d'ora di vantaggio; poi si ferma per cambiarsi e rifocillarsi e riparte. Belloni lo avvicina e finisce secondo a 8 minuti, mentre lo svizzero Suter ‒ che quattro anni dopo avrebbe vinto la Roubaix e il Giro delle Fiandre ‒ è terzo a 23 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è risultata dell'ordine da 0,5 a 1,5 μ al minuto. I metodi autoradiografici ci consentono ora di seguire al microscopio la alla membrana nucleare, si replica di solito più tardi (nella seconda metà) nella fase S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] (1963), storia della Comune, rappresentata attraverso il popolo minuto di un quartiere di Parigi. La svolta di Adamov bonnes siano vere domestiche. Essi giocano ai negri o alle domestiche, secondo l'idea che gli altri si fanno di loro. Il bordello del ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] e hanno una durata che varia da un minuto a un minuto e mezzo. La caratteristica dominante della ginnastica ritmica europeo. La durata degli esercizi va da 2′30″ a 3′ a seconda della categoria. Le evoluzioni si svolgono sopra una pedana di 12x12 m e ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] il gatto domestico, dormano in eccesso rispetto ai loro bisogni. Secondo Jouvet (v., 1972) questa mancanza di una relazione lineare fra caduta della frequenza cardiaca a 6-7 pulsazioni al minuto, vi possono essere lunghi periodi di silenzio elettrico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , e dall'altro a una rete di vendita al minuto che conta talvolta alcune migliaia di negozi affiliati; entrambe le disposizioni del mercato comune. A ciò si può obiettare, a sostegno della seconda tesi, che i giochi non sono ancora fatti e che non vi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , ma con in più l'idea che i dettagli minuti delle interazioni tra i componenti siano irrilevanti e che le propria situazione dopo i cambiamenti effettuati dagli altri. Si procede a un secondo giro di spostamenti e si va avanti così, finché non c'è ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...