Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] copertura del tragitto effettuato, i metri percorsi, il numero delle 'palate' al minuto, le calorie bruciate e la velocità espressa in funzione dei minutisecondi impiegati a percorrere 500 m, la pedaliera.
Il remoergometro ha come principio basilare ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] televisivo; per lo standard televisivo a 625 righe (25 quadri al secondo) ciò corrisponde a velocità di rotazione del disco di 25 giri al secondo, ovvero di 1.500 giri al minuto. Poiché ciascun quadro occupa un singolo solco, è semplice ottenere la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Quindi avanti il consolato germanico fecero per ben dieci minuti, come dicono i giornali, una dimostrazione ostile con burro e il latte subirono aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] perle (oggi indicate col nome di conterie). A seconda del loro diametro, le perle venivano arrotondate a alla Mercanzia, ser. II, b. 145, fasc. "Commercio/I", minuta datata 1707; fasc. "Commercio/II", scrittura della deputazione al commercio del ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] reagiscono con il residuo fuso, più ricco di silice, per formare pirosseno secondo la reazione
(Mg, Fe)2SiO4+SiO2→(Mg, Fe)2Si2O6.
I A l'attività del materiale, sempre espressa in disintegrazioni per minuto per grammo di C, e t l'età del campione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in cui (30 maggio) viene dichiarata illegale la Tratta di schiavi, secondo il Trattato Anglo-Spagnolo del 1817. La Tab. 5 è invece tra il 1701 e il 1720, con l'inizio del ciclo delle miniere d'oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] 200 g, l'uccello dovrebbe utilizzare 800 ‛moli di glucosio per minuto, a riposo, per mantenere il ciclo del substrato, mentre la ; nel fegato si trovano la A e la B, con predominanza della seconda; l'aldolasi C si trova nel cervello. L'aldolasi A è la ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a 140 °C si fa seguire un secondo trattamento con α-amilasi per 30-60 minuti a 85 °C. Si ottiene uno che passi nel cosiddetto jet-cooker, dove rimane a 105 °C per 5-10 minuti. Dopo di che l'idrolizzato viene raccolto in un recipiente a 95 °C e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] è di 4 kHz ciò corrisponde a un prelievo di campioni 8000 volte al secondo, ossia con periodo di 125 μs); 2) si impiega una scala di con tempi di riproduzione dell'ordine di qualche minuto; con opportuni adattamenti dei terminali videotelefonici la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di 29 km da effettuarsi nel tempo massimo di un'ora. Poi, galoppo su pista: 4000 m da percorrere in 7 minuti e 16 secondi. Dopo un secondo giorno di riposo, prova di salto con altezza massima di 1,25 m. Un castrone di dodici anni, Geria, appartenente ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...