Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] localizzati precisamente nell'encefalo produce un'analgesia spesso potente, che può continuare per minuti od ore dopo la fine del periodo di stimolazione. La seconda è che l'encefalo contiene un sistema analgesico in cui la trasmissione sinaptica a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] anni nel tal paese le fasi di una vita umana si succedano secondo il modello seguente: scuola fino a quindici anni; 35 ore mezz'ora per ogni giorno lavorativo e in Francia 1 ora e 20 minuti!
Se le cose non stanno così, si deve al fatto che gli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di Flatley. Si andò ai due tempi supplementari; al piazzato di Wilkinson nel primo tempo rispose Flatley al decimo minuto del secondo. Quando sul 17-17 tutto sembrava presagire il ricorso alla regola dei piazzati a oltranza, Jonny Wilkinson con un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (v. De Jong e Gardner, 1981, pp. 13-58). Tale modello, secondo gli autori, è valido per le migrazioni sia interne che internazionali e per i paesi per lo scambio di manodopera italiana per le miniere contro carbone. Negli anni sessanta e settanta del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dalla temperatura, con un tempo di dimezzamento di circa 50 minuti a 20 °C e 5 minuti a 37 °C. A 0 °C la liberazione molti casi l'azione degli esteri della colina può essere, a seconda della dose, muscarino-simile o nicotino-simile; se si abolisce l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] per le quali si trovò che la superficie dell'acqua si disponeva secondo una sinusoide e che le onde erano dispersive, con
ω2 = g 700 km di distanza) dopo aver viaggiato per 4 ore e 40 minuti, causando gravi danni e 150 vittime. La sua lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ). Ma pure i personaggi più vicini al popolo minuto possono scatenare un grande investimento di energie. È ancora collegio si alza in piedi solo dopo che l’ambasciatore, fatta la seconda riverenza in mezzo alla sala, è quasi giunto al trono dogale. L ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] al mercato! Che allegria, che vivacità in quel minuto Popolo! [...] Cantano i Venditori spacciando le merci 30 allievi (23 del I, 6 del II, 1 del III). Totale: 97 allievi. Seconda classe: don Giacomo Marchetti, con 25 allievi (4 del I, 5 del II, 9 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dai tentativi febbrili delle potenze ri aste sen bottino di accaparrarsi all'ultimo minuto una congrua fetta della torta. Questa terza fase ebbe inizio con la seconda crisi marocchina del 1911 e raggiunse l'acme negli sterminati elenchi di obiettivi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sull'azione di queste imprese nei paesi sottosviluppati.
I ruoli svolti sono diversi, secondo che si tratti di imprese che hanno organizzato piantagioni o miniere, ovvero di imprese che hanno avviato produzioni industriali. Il ruolo delle imprese ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...