Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] fatto il titolo era di 997/1.000, almeno secondo le verifiche dei numismatici, ma le prime emissioni sono possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere, in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e Seicento, Bari 1913, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] niente hanno saputo trovare un Mabillon e un Montfaucon. La seconda parte conterrà cose inedite che ho tratto da questi codici in scena i Longobardi (per essere subito sommersi dal minuto catalogo di altri, innumeri popoli barbarici!): «La primitiva ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] parte della classe media. Tra le cose da non perdere in città secondo la fortunata guida del Coronelli (1697) era «il rendez-vous de clientela, nel mondo dell’artigianato, del commercio al minuto, con cui finivano per condividere ambiente e stili di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] era molto grande, ciascun grado era largo abbastanza da poter suddividere ulteriormente i minuti primi, permettendo letture fino a dieci o anche cinque secondi d'angolo. Tale sensibilità della scala è descritta e illustrata nella figura per mezzo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] problema è stato il trionfo della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo la quale le più alte forme di vita si sono evolute diametro), sopportano una centrifugazione a 3.000 giri al minuto e si mantengono stabili anche se manipolate o tagliate in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] primo, di 180°, che inverte la direzione della magnetizzazione, e il secondo, applicato dopo un tempo t0, di 90°. Questa sequenza si applica da circa 7,1 a circa 6,2 dopo 160 minuti (questa diminuzione è misurata dalla variazione di shift del Pi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] depolarizzazione persiste, la contrattura si mantiene per un breve periodo di tempo che va da qualche secondo a qualche minuto: questa dissociazione tra il meccanismo contrattile e la depolarizzazione indica che quest'ultima non attiva direttamente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] (l'inciso su questo punto fu inserito all'ultimo minuto). Per contro, se fu conservata l'opzione iniziale in il 1905 nell'Unione Economico-Sociale, che era succeduta alla seconda sezione dell'Opera dei Congressi dopo il suo scioglimento voluto da ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il parlante medio produce approssimativamente 150 parole al minuto che sceglie tra circa 20.000÷40.000 30 mesi, nella maggior parte dei bambini si verifica una sorta di seconda esplosione, con la crescita della morfosintassi paragonata da R. Brown ' ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] un tema di vivaci discussioni nella cultura letteraria italiana, di cui è documento l'ampio e minuto saggio di G. Chiarini, premesso alla seconda edizione del 1878 delle Odibarbare (I critici italiani e le prime Odi barbare).Il significato polemico ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...