Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] già alle 13,54 del 6 aprile batteva una notizia secondo cui su Facebook erano attivi molti gruppi dedicati al terremoto 2009 in cui la conduttrice elencava per un lunghissimo minuto i dati di ascolto registrati dal notiziario il giorno precedente ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Santa Maria Formosa, a Sant’Elena e nell’isoletta di San Secondo, prossima all’attuale stazione ferroviaria. Le stalle con le mucche tua mano le ricevute di riscossioni, anco delle più minute affittanze, e rivedi le spese delle medesime, non ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] anni si palesò un movimento di protesta dei commercianti al minuto contro le cooperative, il quale, dopo il 1900, riuscì 793 aderenti, le prime erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] riportano gli stessi dati per i due periodi, la precisione del secondo è assai superiore; per esempio, le temperature arrivano a un di Giove avrebbero dovuto cambiare colore per circa un minuto entrando o uscendo dall'ombra del pianeta. Osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] stato regolato a Parigi; sull'isola questo risultò perdere 2,5 minuti al giorno e dovette essere accorciato di 1,25 linee di , del primo è di poco superiore al doppio del moto medio, n′, del secondo, e n′ a sua volta è poco più del doppio di n″, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] (1981) è un film TV in 6 episodi da 50 minuti, che ripercorre i momenti salienti del cammino di alcuni atleti scena in cui l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] europea e occidentale in un primo tempo, e mondiale in un secondo tempo. Uno dopo l'altro nel corso degli anni settanta i non è statico né rigido, soprattutto al livello della vendita al minuto, dove i partecipanti si trovano spesso a fluttuare da un ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] del "popolo minuto". Suo padre fu il tintore Iacopo di Benincasa; sua madre, la seconda moglie di lui, Lapa di Puccio di Piagente.
Due precisazioni s'impongono. L'una riguarda l'erronea usanza di parlare di una Caterina "Benincasa",quasi che fosse ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il suo corpo fu sepolto in S. Trinita. Solo nella seconda metà del sec. XVIII fu murata un'epigrafe per ricordare D della Cronica è stata magistralmente indagata e ricostruita nei suoi più minuti dettagli da Isidoro Del Lungo in alcuni capitoli di D. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] " le prime, e "illuminazioni e tesori d'arte" le seconde, varrà porre mente al superbo volo lirico dell'Assalto alla Madonna e dalla sua poetica. La coscienza delle sue doti di "minuto osservatore del vero", tenute da lui non senza compiacimento per ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...