Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] parlavano di ‘migliaia di vittime’ (Ventura 2011). Sono 2700 secondo l’Osservatorio sul doposisma. Stessa cosa per feriti (tra 8000 soggettiva, dominata dai sentimenti che esplodono in quel minuto e mezzo di terrore. Segue la ‘fase breve ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] ss., ove l'allusione a O. è nascosta in forma generica (secondo che i poeti hanno per fermo, v. 63), proprio mentre si va palesando nei riguardi di O. una tecnica di più minuto e attento riecheggiamento (anche là dove la descrizione del modello ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] diversi, uno più elevato e l'altro più basso a seconda delle stagioni, come avviene nell'ibernazione di alcuni endotermi, nell'azione della endotossina, che si riduce (10-20 min) usando invece pirogeno endogeno già liberato in un animale pretrattato ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] del loro mestiere venne risolta dai sette savi a favore dei secondi, escluse però le zone di San Marco e di Rialto (55 (66).
Il diritto esclusivo degli osti di vendere vino al minuto - che però nelle contrade più popolari era concesso anche alle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Ciononostante, su dieci regioni protoindustriali inglesi solo quattro riuscirono ad approdare alla seconda fase dell'industrializzazione. La presenza di miniere di carbone sembra sia stata assai più importante dell'esistenza di una protoindustria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] È esatta, ed è facile verificare che per interpolazione lineare dà l'arcoseno a meno di qualche secondo, salvo nell'intorno di 90° (l'errore supera il minuto oltre gli 89;45°). Le tavole indiane che si conoscevano nel IX sec. non offrivano lo stesso ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di Zuse usato dai progettisti degli aerei Henschel nella seconda guerra mondiale, o dal GOLIATH usato dagli inglesi per può avere l'effetto opposto e destabilizzare l'investimento minando la fiducia nelle possibilità di sviluppo di certe aziende, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] attività ‛spontanea' è nulla o assai bassa al di fuori dell'allattamento, mostrano alcuni minuti dopo l'inizio dell'allattamento delle salve di potenziali d'azione della durata di 1-4 secondi, e con una frequenza nella salve da 20 a 80 potenziali al ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] stabili e labili del comportamento, definiti così a seconda della misura in cui sono soggetti a essere modificati dal suono caratteristico. La frequenza dei richiami aumenta per un minuto o due, e poi lentamente decresce in una complessa serie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] al-Būzǧānī, che nel trattato dal titolo Kitāb fī mā yaḥtāǧu al-ṣāni῾ min al-a῾māl al-handasiyya (La geometria di cui ha bisogno l'artigiano) si occupò dello specchio parabolico secondo due metodi, uno dei quali ripreso da Ibrāhīm ibn Sīnān. Il libro ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...