Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] mercato locale essi non possono vendere se non al minuto, essendo il commercio all'ingrosso riservato ai membri della . Corradini, 1971, pp. 12 ss. e 37 ss.).
La società ‛secondo natura', che il Code Napoléon disegna, è una società di uomini liberi, ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] annessione unilaterale della Crimea nel febbraio-marzo 2014. È la seconda volta, considerato il caso della Georgia del 2008, che W. Luciolli
Approfondimento
{{{2}}}
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Puglia e di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne solo quello Storia Architettura 2, 1983, pp. 1-16.
N. Ferrante, D. Minuto, S. Venoso, Note su reminiscenze bizantine e normanne nella vallata del Gallico, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] , poiché questa tecnica produce un'informazione utile nel corso di un singolo periodo di scansione, tipicamente da 40 secondi a un minuto, e richiede una media significativa e una smussatura dei dati per ottenere un adeguato rapporto tra segnale e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] mantiene piuttosto stabile durante il periodo che va dalla prima alla seconda infanzia, tra i 4 e i 7 anni circa.
Nelle dalle dimensioni corporee. Espresso in relazione al peso del corpo (ml/kg/min), esso si riduce con l'età tra l'inizio e la fine ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] con una particolare accezione del concetto più generale di ordine: quella secondo cui la parola ‛ordine' è portatrice di valore, in quanto vari casi, ma i periodi sono risultati di qualche minuto, cioè di un ordine di grandezza diverso rispetto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] è dovuto al fatto che la miosina si lega ai filamenti secondo un orientamento specifico e scivola lungo di essi in una determinata microtubuli si rinnovano con un'emivita compresa tra pochi secondi e un minuto. Per lungo tempo si è ritenuto che l' ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ("de vasso lennaio" dice l'anonimo cronista romano suo biografo), una delle tante che formavano a Roma il popolo minuto e che nella seconda metà del sec. XIV, sotto il regime della Felice Società dei balestrieri e dei pavesati, dividerà il potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] che si rifrangono, a saperli decifrare, anche nelle esperienze più minute: da qui nasce l’assillo teorico del rapporto fra l’ Chiesa.
Ma vi è un altro aspetto – ed è il secondo punto di originalità rispetto a Spaventa – che da queste letture emerge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 1669, erano esatte entro un margine inferiore al minuto d'arco.
Mentre nello Harmonicon coeleste Wing aveva ; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei punti S, M e Q Mercatore vide il segno ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...