BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Montecassino e dai suoi uomini nella riforma della Chiesa nella seconda metà di quel secolo. Scritto di piccola mole, questo non derogò mai dalla linea di un metodo di minuto lavorio analitico, sempre più scaltrito nel procedere agli accertamenti ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Arch. Petacci, b. 2, f. 10/26).
Con certezza, dalla seconda metà del 1937, gli incontri fra i due amanti – che, eccettuate piccole Lui le telefonava più volte al giorno, talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia la sera da casa, ma ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] si concluse nel giugno 1920 con la caduta del suo secondo brevissimo dicastero entrato in carica a fine maggio.
Dopo 89, 92, 96-98, 100, 106, 275, 289; E. Minuto, Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] è nominata semplice usufruttuaria.
Il B. fu nominato abbreviatore e scrittore apostolico sotto Niccolò V, e come tale, secondo il Paoli-Puccetti, "minutò e compilò e firmò più che 100.000 bolle nelle quali figura il suo nome"; fu creato segretario ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] appare uomo probo e di semplice tratto, raramente fece operazioni al minuto; disponeva di un segretario; si serviva di interpreti; aveva al ed alla preparazione - già avanzata - del secondo, che conterrà un commento nonché documenti illustrativi e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] esortò a non intraprendere la via del teatro: l'aspetto minuto e la voce sottile, che la caratterizzavano, non erano A quegli anni risale anche il sodalizio con P.M. Rosso di San Secondo, del quale, nel 1930, la G. rappresentò, sempre con Benassi e ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] , in specie, nella predilezione per un tratto a penna più minuto e vibrato e per un chiaroscuro più vivace ed espressivo. Un nella città. Tra gli incarichi riferibili a questo secondo soggiorno nell’Urbe occorre menzionare quelli portati a termine ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] complesso caotico», formata dalla matrice argillosa e minuto pezzame litoide appartenente a formazioni diverse, (1969).
Il M. raccontò la sua esperienza di combattente nella seconda battaglia di el-‘Alamein in un capitolo dell’antologia di P. Caccia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Saronno sin dal 1830.
Nel 1802, Carlo sposò in seconde nozze una nobildonna di Uboldo, Giuditta Garegnani, arricchendo il Sala e dai figli avesse ancora carattere misto di commercio al minuto e di produzione destinata a un ambito più ampio di quello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] vantaggio delle arti minori e, in specie, del popolo minuto, e al ridimensionamento della forza magnatizia della parte guelfa che a Roma.
Il M. morì a Firenze il 14 sett. 1395. Secondo l’epigrafe sulla sua tomba nella chiesa di S. Reparata, ora non ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...