DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] della parte bianca da Firenze e dai contrasti in un secondo tempo sorti all'interno della fazione dei neri.
Già da popolo grasso, stava allora tentando un'alleanza con il popolo minuto ed era riuscito ad assicurarsi l'appoggio di oltre trenta grandi ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] anzi talmente che il 24 maggio 1394 dovette per la seconda volta rinunciare al dogato. Imbarcatosi su una galea si diresse perché gli elettori, in massima parte appartenenti al popolo minuto, si pronunciarono a favore di Adorno, il quale accettò ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] quello moderato - al quale aderivano il popolo minuto ed alcune potenti consorterie nobiliari: Casaloldo, Confalonieri, la molesterà dal suo castello di Lonate. Nello stesso 1211, secondo una notizia non ben documentata riferita dall'Amadei (p. 338), ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] , né a m. Iacomo ... come afferma Matteo Villani". Secondo il Tommasi, il trattato di pace avrebbe costretto Montepulciano a far certo che il nuovo regime instaurato in Siena "dal Popolo minuto e dagli artefici" non poteva avere, data la sua ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] discussione, l'istruzione e la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" siano "le uniche vie saggio su Quale debba essere la educazione de' fanciulli del minuto popolo e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene (IX ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1458, ma già l'anno prima lo sappiamo cambiatore al minuto a Pisa con "tavola" (ossia banco) ai piedi Firenze 1903, pp. 54 s.; P. Bacci, Gli orafi fiorentini e il secondo riordinamento dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] potenziamento e alla dilatazione degli esercizi di vendita al minuto e all'ingrosso di mercerie e manifatture: rafforzamento del per azioni con il primo titolo fino al 1964 e con il secondo dal 1967 (in specie interessano le edizioni dal 1940, 16ª, al ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Popolo (da parte di nobili e popolo minuto) durante la sua ambasciata ad Avignone (1371) in p. 393; G. Rossi, La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio secondo il codice oliveriano 2013, in Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] storia del collezionismo delle arti industriali a Genova nel secondo Ottocento: il ruolo di Giovanni Battista Villa, in scientifiche, IV (1873), pp. 257-268; Partecipazio (G. Minuto), Staglieno. Guida del visitatore, Genova 1883, pp. 53, 60 ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] a far parte della giunta del vino a minuto, divenne delegato del relativo arrendamento e in firmior» (ibid., n. 43, p. 38). Rilievi accompagnati dalla considerazione secondo cui la consuetudine non era che un’altera lex, fondata sul consenso non ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...