POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] periodo aureo del calcio italiano.
Nel 1932 Pozzo sposò in seconde nozze Concetta Longo, dalla quale ebbe il figlio Alberto.
Nel di far osservare, la domenica successiva, il prammatico minuto di raccoglimento negli stadi. Neppure il vecchio Comunale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di disarmare gli ugonotti per procedere in un secondo tempo alla loro eliminazione, il re cristianissimo poteva Ch. Hirschauer (pp. 139-152). Si tratta di un resoconto minuto e puntuale delle conversazioni avute col re e con la regina madre ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] anonime con quelle degli altri siano state giudicate, sempre secondo il D'Alessandri, le peggiori, da un certo Beretta segnatura Culto P. A. 1049, contenenti: D'Alessandri, Racconto minuto e sincero di tutto l'accaduto nell'elettione del Maestro di ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] del garibaldino) e tre dipinti segnati da un realismo narrativo minuto, affine alle "bambocciate" di G. e D. a sperimentare la pittura a fumo su piatti in ceramica o maiolica, secondo la strada solcata da F. Palizzi a Napoli, riuscendo a ottenere la ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] , Caterina, Filippo, Antonio, Romolo, Romolo secondo, Margherita seconda, Pellegrina (Gotti, 1890, p. 102; tempo del Principato in diverse cariche a vendere la giustizia a minuto, e a fiscaleggiare, a tiranneggiare questa povera città e questo Stato ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] di sperimentare fino all’ultima ora, fino all’ultimo minuto, tutte le possibilità di trattare che la situazione, dal «temperamento barbaro di impunito allo sbaraglio» – o, secondo altri, al capitano di ventura Andrea Fortebracci detto Braccio da ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] , Vittorio Veneto (1897) e Motta di Livenza (1898). In secondo luogo, quale centro motore dell’azienda, fu scelta la sede padovana zona limitrofa fu collocato un punto per la vendita al minuto. In questa direzione si inserì la terza e più importante ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Napoli. A capo della prima si trovava Pino Della Tosa; la seconda contava tra i suoi principali animatori il D.: "ed era tanto dei fuorusciti amnistiati e riammessi in città, sul popolo minuto. La sua popolarità era tale che contro di lui poco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] intenso sentimentalismo e improntata ai "modi di un estetismo bigotto e minuto" (Longhi, 1934), che contraddistingue l'opera di altri artisti attivi a Ferrara tra la seconda metà del Quattrocento e i primi decenni del secolo successivo quali Giovan ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] si aggiunge il motto "Nil candidius". Si conservano alcuni esemplari di edizioni del G. stampati su pergamena, con pagine miniate, come, per esempio, il De poetis Latinis di Pietro Del Riccio Baldi, detto Pietro Crinito, del 1505 conservato nella ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...