DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] volume è quella dedicata ad un esame dettagliato, talvolta minuto, dell'evoluzione della politica agraria e delle condizioni territorio di Mentana, Foligno 1912; La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922; La lana e ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] di alcuni avvenimenti importanti, che ebbe nel 1840 una seconda edizione riveduta e corretta dall’autore e fu poi alle incertezze d’un cambiamento politico» e alle «disposizioni del minuto popolo all’anarchia», come scrisse da Trieste il 5 luglio 1815 ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] non concedeva il grano e il prestito in denaro che, secondo i doveri del suo ufficio, avrebbe dovuto concedere agli che il B. non sarebbe stato mai tenuto a render conto minuto delle somme che gli erano state anticipate dalla Camera apostolica per ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] presidente, si pronunciò a favore dell’istruzione gratuita del popolo minuto e dell’emancipazione femminile in una chiave produttivista attenta alla prosperità generale, secondo la lezione dell’economista lettone Andrej Karlovič Štorch (Discorso di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] di città. Per l’erede, il figlio di Ginevra in seconde nozze (con Manfredo Pallavicini), Sforza Pallavicini e i suoi le venne assegnato un vitalizio sulle entrate del dazio del vino al minuto di Cremona.
A causa dei contrasti con i Pallavicini (per ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] dove ritrovarlo. Fu così che il vicario generale Giacomo Humano, secondo quanto si legge in una cronaca del tempo, il 28 ag è stata da qualche anno, con sommo dispiacere del popolo minuto, interdetta". A Noto, il sabato della vigilia, gli eremiti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] a stella raffreddato ad aria, metodo di raffreddamento che, secondo i tecnici, avrebbe reso meno vulnerabile il velivolo rispetto dotato di 54 pale ruotanti a 18.000 giri al minuto. Il postbruciatore era costituito da una corona di ugelli alimentati ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] luglio 1742, pubblicata, oltre che dal Petech, negli Analecta Ord. min. capucc. del 1902 e, tradotta in francese, negli Annales franciscaines In questo convento morì in odore di santità, secondo quanto attestano documenti dell'Ordine consultati da G. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Castelfranco, che gli avevano sottratto 700 capi di bestiame minuto. Iniziò la carriera politica a Lucca nel 1355, i tentativi compiuti dai suoi concittadini per liberarsi dall'odiato giogo. Secondo il cronista, ad esempio, sarebbe stato il G. a ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Balia e che venisse sancita l'elezione del nuovo ufficio secondo le norme accettate dal governatore francese e sostanzialmente favorevoli D. fu scelto dai mercanti) per trattare col popolo minuto. Anche questo intervento fallì, tanto che il 28 marzo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...