BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] con l’exploit nella scalata dell’Izoard, con arrivo a Briançon, ritrovandosi in maglia gialla con oltre 17 minuti sul secondo in classifica; vantaggio mantenuto sino a Parigi, dove ottenne pure l’ambitissimo Gran premio della montagna. Alla ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] virtù, dalle Galere più popolate e più vicine al minuto popolo che non sono i Troni si debbono forse a ss.; F. Piva, Contributo alla fortuna di Helvétius nel Veneto del secondo Settecento, in Aevum, XLV (1971), pp. 454-459; Biografia universale ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Bertolucci; e come non protagonista per una caratterizzazione di pochi minuti in Io la conoscevo bene, 1965, di Antonio Pietrangeli). .
Ancor più deformante e grottesco del primo fu il secondo film con Ferreri, La donna scimmia, sempre del 1964 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] al di qua e al di là delle Alpi, a dipingere secondo i principî di una estrema perizia formale che i contemporanei riscontrarono nelle che grazie alla resa di un paesaggio familiare e del minuto realismo in cui il M. si intrattiene, restituisce, oltre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di matrimonio, resa pubblica, fu contrastata dal governo di Pier Soderini. Secondo Francesco Guicciardini (1998), Strozzi «non si curava del giudizio de’ foggiettini», cioè del popolo minuto (p. 479). Rientrato a Firenze alla fine del 1508, affrontò ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] francesi e recuperò, dopo la confisca del 1518, nella seconda restaurazione sforzesca; gli fu riconosciuta anche dagli imperiali dopo duca «deliberò di provare se con la forza del populo minuto potea cacciare il re di Franza», quando, all’inizio di ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] poter tornare al Torino che era diventata ormai la sua seconda pelle. Indossando la fascia di capitano, in maglia granata calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità sulla sinistra, proprio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] tumulto scoppia, a quanto pare, spontaneo quando il popolo minuto prende a sassate il podestà uscente, Filippo della Torre come un onorato e retribuito seguace del conte di Tolosa.
La seconda crociata di Luigi IX (1270), che come la prima si prepara ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] Dante e Petrarca, pur esaltando umanisticamente il secondo come "copiosior in dicendo", salva la grandezza 215-223; E. Auerbach, Mimesis, Torino 1956, pp. 195-196; D. Minuto, Note sul valore letterario del Comentum di Benvenuto, in Aevum, XXXI, 4 ( ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] - Griseri - Valeriani, pp. 290 s.).
Fra 1810 e 1814, secondo fonti non reperite, a causa di un errore occorso in alcune monete cui dal 1821 si aggiunse un negozio di vendita al minuto di gioielleria e oggetti di fusione destinati all'arredo domestico, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...