Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] per l'abbozzo pittorico, come quello per il particolare minuto; fu arte di élites raffinata e decadente e arte 'arte a., in Bull. Com., XXV, 1897, p. 110 ss. Secondo i loro giudizî, che furono espressi quando gli studî sull'arte ellenistica erano ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dimensioni monumentali, rivela un'attenzione per il dettaglio minuto, cesellato con accurata finezza, che la avvicina agli , London 1957, pp. 160-164; A. Parronchi, Le "misure dell'occhio" secondo il G., in Paragone, XII (1961), 133, pp. 18-48; M.C ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] la lettera d'incipit di Quamvis è 'ictiomorfa', sia del Vetus Testamentum della seconda metà del sec. 8° (Roma, BAV, Pal. lat. 24; Nordenfalk, , 154r, 203r; Dalli Regoli, 1980, p. 155), miniata in Toscana nel settimo decennio del 12° secolo. Fece una ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] superiore aveva un'altezza minore di un quarto. Altri dati si ricavano dalla minuta descrizione di Vitruvio della b. di Fano, da lui costruita (v, 1, 6; ma, secondo alcuni filologi, il passo sarebbe interpolato): la navata centrale aveva un'ampiezza ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] degli anni Trenta e la metà del secolo ha minato la possibilità di pervenire a una scansione ragionevolmente affidabile secolo scorso, una notizia basata su sue personali informazioni, secondo la quale il pittore avrebbe avuto anche una figlia, tale ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . Una prima frattura culturale dovette aversi intorno al 2000 a. C., con l'arrivo dei popoli che recavano la ceramica minia, ed una seconda, intorno al 1400 a. C., con la scomparsa di questa ceramica e l'apparire di quella micenea portata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] lotta (416-13 a. C.) fu un trionfo per l'elemento siceliota, la seconda fu fatale a parecchie metropoli, prima fra tutte S. stessa.
La città fu edifici, riconoscibili per la tecnica muraria di materiale minuto e di reimpiego, la citta si presenta con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] conservandosene l'uso per la definizione dei particolari più minuti, fece preferire il sistema della polvere di smeriglio nome, o la firma, possono essere stati aggiunti in un secondo tempo, sia nella stessa antichità sia in età moderna, fatto ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] influsso del tipo ionico, essa era già nota in Attica fin dalla seconda metà del VI sec. Ricorderemo fra le opere di ceramografia i due . E ben si addicono allo stile fidiaco il trattamento minuto e delicato del panneggio e la fluidità dei ritmi di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ossa a Bari nel 1087 (Peschlow, 1975). La notizia secondo cui N. avrebbe partecipato al concilio di Nicea nel 325 Fasano 1984; R.P. Bergman, The Frescoes of Santissima Annunciata in Minuto (Amalfi), in Studies on Art and Archaeology in Honor of Ernst ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...