Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 2 − 1 valori dimensionali); ciò significa che producendo il componente secondo i due valori modulari a e b predetti si ottengono " .000 ÷ 800.000 unità, raggio d'influenza 20 ÷ 30 minuti d'auto); a livello comunitario (popolazione servita 30.000 ÷ 200 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in carcere. L'occasione non città (al posto dell'appena rinnovato Legislative Council) un minuto dopo la mezzanotte del 30 giugno 1997. Il Comitato portò ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] polverizzazione (2,5 addetti per unità locale). Nel commercio al minuto le licenze alimentari si sono ridotte al 36,7% del totale .000 TIR. Il valico ferroviario di Tarvisio si colloca al secondo posto fra i valichi alpini (dopo Chiasso) per volume di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ; sono compresi in questa categoria il commercio al minuto, gli alberghi e pubblici esercizi, i servizi personali di crescita e sviluppo che i sistemi economici tenderebbero a seguire. Secondo la teoria dei tre stadi di sviluppo, l'economia passa da ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] meteorologico, assume in questo caso significati diversi a secondo del problema considerato. Per es., per ambienti normali di riposo, inspira circa 8 litri di aria al minuto primo: la composizione dell'aria espirata differisce da quella inspirata ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] da archi di meridiano e parallelo di lunghezza pari a un minuto primo o multipli di esso; lo stesso soggetto può detenere di coltivazione in mare e quello per i titoli in terra.
Secondo quanto disposto dalla legge, tra il 1967 e il 1969 venivano ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] pratica tale reintegro viene fatto attualmente negli impianti moderni ogni minuto, anziché ogni 3 ÷ 6 ore come avveniva in precedenza 82. Al contrario, i periodi 1976-79 e la seconda metà degli anni Ottanta rappresentano fasi di recupero produttivo e ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] emporio nel quale si svolgono un quinto del commercio al minuto e un quarto del commercio all'ingrosso nazionali. Il commercio dall'esplosione di un'autobomba a scopi terroristici. La seconda è l'esposizione delle Civiche Raccolte d'Arte Antica ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] i forni elettrici per la produzione della ghisa con materiale minuto o polverulento; il materiale di carica deve essere in pezzi : mattoni, mattonelle, cilindri, ovuli, ecc. Nel secondo caso l'agglomerazione si ottiene mediante riscaldamento e l' ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] del grado o della categoria professionale del lavoratore: secondo gli attuali accordi, ad esempio, per i dipendenti Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita, Roma 1952; ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...