VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] complessivo di ciò che è dovuto al cedente o prestatore, secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all entro il mese di emissione.
I commercianti al minuto e gli altri soggetti esonerati dall'obbligo di emettere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] provenienza, delle sue attività e occupazioni.
Quando, finita la seconda guerra mondiale, anche la scuola della geografia regionale francese si distribuzione spaziale dei servizi e del commercio al minuto, e ai trasporti e alla circolazione.
Per la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] derivati dalle attività principali tramite un minuto "processo di parcellizzazione". È stato successivamente dal sistema cresce anche il grado d'incertezza delle situazioni affrontabili. Secondo S. Beer "l'incertezza è una funzione della varietà, la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 1942, n. 1418) l'applicazione dell'imposta sui terreni secondo i risultati della revisione catastale, che portava il complesso dei (e subito dopo del 35% in forza del decr. min. 23 aprile 1993) sull'eccedenza del prezzo di cessione rispetto ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] a seguito di vicende belliche e delle scoperte di miniere d'oro.
Distinto dal mantenimento del potere d'acquisto e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] uguale (2,8 volte il primo, 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dello stato, sempre tra le due n. 1070 del 1959 che ha esentato le vendite al minuto, eccettuate quelle effettuate dagli esercizî di lusso e di prima categoria ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] al minuto.
Il primo registratore di cassa (fig. 1), inventato nel 1879 da un commerciante americano, Ritthy di Coalton ( più totalizzatori. Con questi si possono suddividere gl'importi secondo varî criterî: o per gruppi merceologici, o avendo riguardo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quello inglese (Bairoch 1976, pp. 276-340; 1981, p. 10); secondo altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un Sono variazioni confermate dall’aumento anche dei prezzi al minuto di tutti i principali prodotti di largo consumo, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i contanti.I contanti sono indispensabili negli scambi al minuto e per i pagamenti nei confronti dell'amministrazione . 6 del d.l. n. 691 del 1947). Per esse valgono, secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] sono molto più numerosi di quelli descritti da Williamson e variabili a seconda del tempo e del luogo (v. Trigilia, 1989, pp. 144 agenti indipendenti - ognuno dei quali esegue un frammento minuto del lavoro d'insieme e persegue soltanto il proprio ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...