onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] v. oltre), con pseudoperiodi, da qualche decina di minuti a qualche ora, e grandi lunghezze d'onda, tra tempo; unità di misura SI è l'hertz (Hz), equivalente all'inverso del secondo (s-1); per le o. per le quali sia definibile esattamente un periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] per la misurazione del tempo di una meridiana, ma convenzionalmente tradotti come 'quarti', dato che la lunghezza di 14 minuti e 24 secondi di ognuno di essi li rendeva prossimi ai quarti d'ora del tempo moderno). Su alcuni strumenti di misurazione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] +1 e nel 50% degli altri casi si ottenga - 1. Secondo Einstein e i suoi collaboratori si deve dunque concludere che il formalismo quantistico di ottenere, in un'esperienza della durata di un minuto, una precisione di misura (1%) che nelle esperienze ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] raramente, ulteriore energia può essere liberata dalla scissione di un secondo gruppo fosfato e, in tal caso, la molecola rimanente a un consumo di ossigeno di 3,6 ml×kg‒1×min‒1. Utilizzando il MET, viene classificato come lavoro leggero quello ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , la cui ampiezza massima, in generale, diminuisce con la distanza dalla sorgente. La fratturazione che dà origine alle onde può durare da pochi secondi a qualche minuto, mentre la durata della propagazione di un'onda sismica può arrivare a decine di ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] , in quest'ultima la durata del giorno va da una mezzanotte (media) alla successiva ed è divisa in 24 o. di 60 minuti di 60 secondi l'una di tempo del fuso orario -1 (centrato sul meridiano geografico 15° E: un'o. in anticipo sul tempo universale ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] di ossigeno, viene abitualmente riferita all'unità di tempo (minuto, ora, giorno).
Come si è detto, la termica dipende dall'intensità dei processi metabolici, che varia a seconda delle attività del soggetto; nella condizione di metabolismo basale, ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] piccolo delle stelle cadenti (da 2 a 60 all'ora, secondo la stagione, visibili a occhio nudo in una notte serena) dà si abbia certa memoria storica (centinaia di stelle cadenti al minuto) fu osservato, nel 1833, allorché la Terra passò attraverso ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] la rotazione di lancette che indicano su uno o più cerchi graduati (quadranti) la misura delle ore e dei minuti (sempre), dei secondi (molto spesso), il giorno della settimana e del mese (spesso), la fase della Luna (talora), l'anno (raram.); negli ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] da una lettera minuscola (a, b, ecc.) secondo l'ordine dell'apparizione nell'anno. In un secondo tempo, non ap-pena ne sia nota l' meteore (sino a centinaia di stelle cadenti al minuto) e, secondariamente, un'anormale luminosità del cielo notturno ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...