• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [20]
Patologia [10]
Neurologia [6]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Psichiatria [2]
Discipline [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Sport [1]

acatisia

Dizionario di Medicina (2010)

acatisia Impossibilità di mantenere la posizione seduta, per una condizione fobica o per altre cause di natura organica (nevralgie, mioclonie). ... Leggi Tutto

acatisia

Enciclopedia on line

Impossibilità di mantenere la posizione seduta, per una condizione fobica. Per estensione, si dice di situazioni analoghe da cause diverse (nevralgie, mioclonie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] tutti gli effetti come m. anche quelle forme caratterizzate da evoluzione più prolungata, epilessia poco frequente e mioclonie poco invalidanti che si trasmettono per eredità autosomica dominante. Non è disponibile una terapia risolutiva. L’epilessia ... Leggi Tutto

aura

Enciclopedia on line

Medicina In neuropsichiatria, manifestazione epilettica, che costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione. A seconda del [...] distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (a. motoria), in parestesie (a. sensitiva), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate semplici o complesse (a. sensoriale). A. seminalis Presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PARESTESIE – MIOCLONIE – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aura (1)
Mostra Tutti

Unverricht, Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Breslavia 1853 - Magdeburgo 1912), prof. di medicina interna a Jena, poi a Dorpat e infine a Magdeburgo. Oltre che a problemi di patologia generale e di clinica medica, si dedicò a studî in campo [...] neurologico (sulle mioclonie, l'epilessia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – DORPAT – JENA

Unverricht, Heinrich

Dizionario di Medicina (2010)

Unverricht, Heinrich Medico tedesco (Breslavia 1853 - Magdeburgo 1912). Prof. di medicina interna a Jena, poi a Dorpat e infine a Magdeburgo. Oltre che a problemi di patologia generale e di clinica medica, [...] si dedicò a studi in campo neurologico (sulle mioclonie, l’epilessia, ecc.). Malattia di U.: ➔ mioclonoepilessia. ... Leggi Tutto

MIOCLONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCLONIA (dal gr. μῦς "muscolo" e κλόνος "spinta, scossa") Ottorino Balduzzi Si designano con questo termine piccole rapide contrazioni che compaiono in un muscolo. Interessano soltanto un gruppo di [...] di Unverricht-Lundborg, malattia familiare legata all'epilessia; la epilepsia partialis continua di Koshewnikoff consistente in uno stato mioclonico di una determinata regione del corpo in cui di tanto in tanto scoppia un accesso epilettico di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOCLONIA (1)
Mostra Tutti

MORVAN, Augustin-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN, Augustin-Marie Vittorio Challiol Medico, nato nel 1819, morto nel 1897. Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] , ma sono invece limitate a gruppi di fasci o a singoli fasci o anche a limitati segmenti di fasci muscolari. Le mioclonie compaiono generalmente prima nei muscoli flessori della gamba e delle cosce, e poi si estendono al tronco e agli arti superiori ... Leggi Tutto

movimento, disturbi del

Dizionario di Medicina (2010)

movimento, disturbi del Alfredo Berardelli I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] della funzione oculomotoria e del tono muscolare. Oltre ai movimenti coreici possono essere presenti movimenti involontari quali le mioclonie, le distonie e altri segni clinici quali l’impersistenza motoria. Altra causa dei movimenti coreici sono la ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

aura

Dizionario di Medicina (2010)

aura Segno premonitore della crisi emicranica o di crisi convulsiva (➔ epilessia), di cui è parte integrante come fase iniziale. L’a. emicranica si può assimilare a quella epilettica come patogenesi, [...] l’a. ne può rappresentare l’intera manifestazione; a seconda del distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (a. motoria), in parestesie (a. sensitiva), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mioclonìa
mioclonia mioclonìa s. f. [der. di mioclono]. – In medicina, contrazione involontaria, rapida e improvvisa, che interessa, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento: si osserva...
mioclònico
mioclonico mioclònico agg. [der. di mioclono o mioclonia] (pl. m. -ci). – Relativo a mioclono o a mioclonia: epilessia mioclonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali