La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] far parte dei cocktail chemioterapici.
La prima struttura di una proteina ad alta risoluzione. John Kendrew publica la struttura della mioglobina basata sull'analisi degli spettri di diffrazione ai raggi X a una risoluzione di 2 angstrom. La molecola ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] delle proteine.
Il nucleo delle ricerche di Rossi Fanelli era infatti l'interesse per le proteine respiratorie, le mioglobine e in particolare le emoglobine. Il suo programma di ricerca riprendeva un tema di tradizione nella scienza italiana ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] a esse correlate. Per es., importanti risultati sono stati raggiunti nella conoscenza della funzione dell’emoglobina e della mioglobina; della catalisi e della cinetica enzimatica; delle diverse conformazioni della m. del DNA che, influendo con i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] anni di distanza, Perutz annunciò di avere deteminato la prima struttura tridimensionale di una molecola proteica, la mioglobina. La determinazione della struttura del DNA ebbe una diversa ripercussione sul mondo scientifico rispetto a quella dell ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] ricerche.
Fra queste merita di essere ricordata l’identificazione di una quota di pigmenti biliari derivante dal metabolismo della mioglobina: Über Myobilin, in Hoppe-Seyler’s Zeitschrift für physiologische Chemie, 1939, pp. 137-179, in collab. con W ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] tessuti di sostanze analoghe all’emoglobina, ma dotate di un’affinità per l’ossigeno maggiore di questa, come la mioglobina del muscolo e l’emoglobina fetale.
Parallelamente alla saturazione di ossigeno, nel sangue si verifica un aumento di anidride ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] tale tecnica si è studiato, per es., il meccanismo di rilascio del monossido di carbonio da cristalli di mioglobina e, in particolare, i cambiamenti strutturali della proteina che avvengono in tempi variabili dai nanosecondi ai millisecondi.
Altre ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] magnetici degli stati nucleari eccitati, misurazioni di vita media, ecc.
d) per sistemi biologici, emoglobina, mioglobina, citocromo, perossidasi di piante, ferro e ferri-cromo, applicazioni nella ricerca medica, ecc.;
e) ricerche tecnologiche ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] (tipo coca-cola), dovuta alla liberazione, da parte delle fibre muscolari danneggiate, di elevate quantità di mioglobina.
Retrazioni, contratture muscolari e deformità articolari. La sostituzione del tessuto muscolare degenerato da parte di tessuto ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] , il volume mitocondriale deve risultare aumentato del 100% contemporaneamente a un aumento del contenuto in mioglobina.
Bibliografia
W. Hollmann, Höchst- und Dauerleistungsfähigkeit des Sportlers, München, Barth, 1963.
W. Hollmann, T. Hettinger ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, ma di peso molecolare assai inferiore,...
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...