(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] quantità significative di glucosio in forma di glicogeno e, al contrario del muscolo, non possiede molecole come la mioglobina, atte a legare reversibilmente l'ossigeno, il suo funzionamento e la sua stessa vita dipendono interamente dal continuo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] per duplicazione di un gene ancestrale comune derivano anche i geni che codificano la catena α, la catena della mioglobina e la catena ε tipica dell'emoglobina embrionale. Se i geni rispettivi fossero rimasti contigui in un sistema operonico ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 60 e più) che si trovano all'estremità di diversi geni strutturali, tra i quali quelli che codificano per l'insulina, la mioglobina I e II, la zeta-globina, l'apoliproteina B e il collageno tipo II. I loci cromosomici cui questi geni afferiscono sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] John C. Kendrew. Quest'ultimo ha chiarito la struttura di una proteina affine all'emoglobina, la mioglobina. Il lungo intervallo temporale sottolinea le particolari difficoltà affrontate dalla chimica strutturale delle molecole biologiche.
Isolate e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di molecole contenenti centinaia o addirittura migliaia di atomi: nel 1962 Perutz per l'emoglobina e Kendrew per la mioglobina, nel 1964 Hodgkin per la vitamina B12. Nella cristallografia a raggi X i computer erano dunque usati semplicemente come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] della struttura α-elica delle proteine (Pauling, 1950, confermata dagli studi strutturali di Perutz e Kendrew su emoglobina e mioglobina, pubblicati nel 1960), poi alla struttura della doppia elica di Watson e Crick, e successivamente al concetto di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] con coefficiente d'assorbimento generalmente inferiore. Fra questi si citano il proto-eme, gruppo prostetico della mioglobina, della catalasi, del citocromo e dell'emoglobina. Gli acidi biliari appartengono invece alla classe dei tetrapirroli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] successo conseguito da M. F. Perutz e J. C. Kendrew nel chiarire la struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad applicare questo metodo allo studio degli enzimi. I ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA si sposta a sinistra. Il CO si combina anche con la mioglobina, la pseudoemoglobina di Barkans e con i citocromi.
L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte all'inquinamento ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] catena polipeptidica cui l'eme è connesso.
In una catena di emoglobina isolata, come anche nel caso della mioglobina, non vi è ostacolo a questo cambiamento di struttura terziaria; invece, nell'emoglobina tetramerica, la struttura terziaria della ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, ma di peso molecolare assai inferiore,...
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...