Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] 2,3 mg nella donna. Il 65% del totale è legato all'emoglobina contenuta nei globuli rossi, il 10% si trova nella mioglobina, mentre il resto, in quantità minime, si trova nei citocromi, in alcuni enzimi, in certi sistemi funzionali del cervello e, in ...
Leggi Tutto
Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] del H. Quadro morboso di natura tossica, caratterizzato da disturbi (crisi dolorose muscolari, eliminazione con le urine di mioglobina, grave stato generale) che compaiono dopo 15-20 ore dall’ingestione di pesci o anguille catturati sui fondi dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe(II) negli anelli dell'eme della mioglobina e dell'emoglobina (Fe2+-O2 ⇌ Fe3+-O−2).
Abbiamo già visto che l'elevata reattività dell'•OH con quasi tutte le molecole ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] della classe degli amminoglicosidi, alcuni isotopi radioattivi usati nella diagnostica per immagini), possono essere esogene o endogene (mioglobina, emoglobina libera, bilirubina), presenti in eccesso nel sangue a causa di traumi o di varie patologie ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] ematiche in grado di rilevare nel sangue la presenza di ‘marcatori’ di necrosi delle cellule miocardiche (troponina, mioglobina, isoenzima MB della CK, ALT, AST, LDH). Significato decisivo sul piano diagnostico, terapeutico e prognostico, ha la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] più utilizzati sono la creatinchinasi (e il suo isoenzima MB), la mioglobina e le troponine cardiospecifiche (troponina I e T). Alcuni di essi, come la mioglobina, presentano valori patologici già entro pochi minuti dall’inizio dei sintomi, ma ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] il volo a grandi altezze, hanno solo qualche milione di globuli rossi ma con un contenuto maggiore di emoglobina e di mioglobina, un pigmento presente nei muscoli e in grado di legare l'ossigeno, fungendo da riserva. Gli unici Vertebrati a essere ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA si sposta a sinistra. Il CO si combina anche con la mioglobina, la pseudoemoglobina di Barkans e con i citocromi.
L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte all'inquinamento ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, ma di peso molecolare assai inferiore,...
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...