Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la sorte di tutti gli altri partiti democratici, pagando anche esso la sua parte di errori, di sterili attendismi, di miopia politica, destinati a travolgere e liquidare lo Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] un processo che è in realtà sotto gli occhi di tutti: per es. l'enorme frequenza di individui con difetti della vista (miopia, astigmatismo ecc.) è in parte dovuta a difetti genetici ed esistono dati che ci mostrano come la frequenza dei difetti sia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cui l'intervento fu proposto da R. Leriche). Fra le malattie dell'occhio sono state curate con interventi sul simpatico la miopia (M. Jaboulay), il glaucoma (T. Jonnesco), l'atrofia da nervi ottici (A. Abadie), l'ulcera corneale neuroparalitica e l ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , gli scuotimenti e le vibrazioni. La luce può agire per difetto e per eccesso. Il difetto di luce determina anemia, provoca miopia, può determinare col concorso di altri fattori anche il nistagmo, così frequente tra i minatori e più tra quelli che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] anormale nel 3% dei maschi e nel 3,3% delle femmine, malattie dell'occhio nell'11,9% dei maschi e nell'11,8% delle femmine, miopia nel 4,1% dei maschi e nel 5% delle femmine, altri difetti dell'occhio nel 2,5% dei maschi e nel 2,7% delle femmine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era convinto che il Levante continuasse ad essere di primario interesse per la Repubblica veneta, e lamentava che la miopia degli attuali governanti non lo tenesse nella dovuta considerazione né sul piano commerciale né su quello religioso, piani ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e comperati da tutti", lamenta, in una lettera dell'11 gennaio 1762, Michele Lazzari. Non c'è stata della miopia nell'accusare i Gesuiti d'ogni nefandezza, d'ogni crimine, effigiarli come sitibondi di sangue, assatanati dalla brama di ricchezza ...
Leggi Tutto
miopia
miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore...
miope
mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: essere, diventare m.; sono fortemente...