BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] alla Mostra internazionale del bianco e nero di Firenze.
Allo scoppio della guerra, assegnato nonostante la gravissima miopia all'ospedale militare di Cividale, eseguì una serie di decorazioni murali andate poi distrutte. La collaborazione a ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] . Lenti impiantabili in sostituzione del cristallino (per cataratta), laser a eccimeri per fotoablazione della cornea (nella miopia fino a 15 gradi), bisturi ad acqua (surijet), sono importanti conquiste. Un approccio innovatore di grande prospettiva ...
Leggi Tutto
ectopia
Abnorme dislocazione congenita di un organo o presenza di un tessuto anomalo, di solito presente in altra sede, all’interno di un organo (ad es. e. endometriale sul collo dell’utero). La dislocazione [...] . E. lenticolare è una dislocazione del cristallino per anomalie congenite e rottura del suo apparato di sostegno, che ne provocano lo spostamento con conseguente grave miopia. E. cordis: dislocazione del cuore al di fuori della gabbia toracica. ...
Leggi Tutto
proptosi
Protrusione anomala del bulbo oculare causata da alterazioni localizzate nello spazio retrobulbare o, meno frequentemente, da un’orbita poco profonda. Può essere di origine traumatica o insorgere [...]
Occorre distinguere la p. da certe situazioni che ne possono simulare l’esistenza (pseudo-p.). Queste sono rappresentate dalla miopia, dal lagoftalmo (incompleta chiusura delle palpebre) e da tutti quei casi in cui vi è una retrazione cicatriziale ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared
Diamond, Jared. – Fisiologo, ornitologo e saggista statunitense (n. Boston 1937). Di origine ebraica e formazione scientifica in parte britannica (PhD a Cambridge), D. è noto al grande [...] alla loro rovina: evidenziando alcuni elementi costanti, come la scarsa elasticità sociale (resistenza al cambiamento), l’avidità, la miopia dei governi, l’emarginazione delle minoranze, l’isolamento e la chiusura di una civiltà entro se stessa. Le ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] , quali la cheratomileusi, la cheratofachia e l’epicheratofachia. La cheratomileusi, che consente di correggere efficacemente la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, consiste nella lavorazione al tornio di un lembo corneale autologo congelato ...
Leggi Tutto
non-risposta
(non risposta), s. f. Mancata risposta.
• [Mitt] Romney è d’accordo con il piano di tagli di Paul Ryan? È quella la sua politica? Qualche mese fa il candidato repubblicano aveva detto di [...] (il rinvio a una conferenza stampa a ottobre una possibile mera discussione del tema senza assumere alcuna decisione) è una miopia politica che segna l’assenza di una qualunque visione strategica e che rischia di segnare il declino «politico» dell ...
Leggi Tutto
STAFILOMA (dal greco σταϕύλαμα, da σταϕυλή "grappolo, uva")
Giuseppe Ovio
Sporgenza o ectasia avvenuta in una parte del globo oculare. Si distingue uno stafiloma anteriore o stafiloma irido-corneale, [...] Scarpa, così chiamato perché descritto la prima volta da questo autore nel 1801, è un'ectasia che si produce al polo posteriore del bulbo oculare, temporalmente alla papilla ottica, di carattere lentamente progressivo, e sintoma proprio della miopia. ...
Leggi Tutto
investitore istituzionale
Laura Ziani
Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] , anche se la consuetudine di presentare rendiconti a cadenza semestrale o addirittura trimestrale ha determinato effetti di miopia (➔) nell’attenzione ai risultati di breve periodo, deprecati dagli analisti più avveduti. Il secondo è l’adozione ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] Versus de imagine Tetrici sopra la statua di Teodorico portata da Carlomagno da Ravenna ad Aquisgrana; scrisse anche vite di santi, in prosa o in versi, rielaborando storie e racconti più antichi. Ebbe il soprannome a causa della sua miopia. ...
Leggi Tutto
miopia
miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore...
miope
mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: essere, diventare m.; sono fortemente...