sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] sono utili i farmaci antispastici come il baclofen e la tizanidina, oppure le benzodiazepine ad azione miorilassante (diazepam). La labilità emotiva, riferibile alla sindrome pseudobulbare, può essere ridotta da antidepressivi triciclici o inibitori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e di altre sostanze di sintesi, tra cui i derivati della succinilcolina, di cui Daniel Bovet dimostra l'azione miorilassante e che entreranno in largo uso nella chirurgia. Per questa scoperta Bovet riceverà il premio Nobel 1957 per la medicina ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] anche ormone natriuretico atriale) e cardiodilatina: il primo ha effetto diuretico, mentre il secondo ha effetto miorilassante.
Il miocardio specifico costituisce l’elemento fondamentale per la conduzione dell’impulso cardiaco, in grado di generare ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di questo gruppo, il vecuronio e il rocuronio, hanno perduto tali effetti collaterali, e, anzi, l'ultimo è il miorilassante non depolarizzante che ha una rapidità di azione solo di poco superiore alla succinilcolina.
Cenni di tecnica di anestesia ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ipnotica, probabilmente agendo elettivamente sul talamo e sul sistema limbico; negli esperimenti sull'animale ha un'azione miorilassante, che, a seconda dell'entità delle dosi, può comportare la scomparsa dei riflessi e la paralisi flaccida ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , in quanto può far luce sulle forze implicate a livello del recettore. Proprietà interessanti sono rivelate dal legame dei miorilassanti a proteine. È noto da tempo che in caso di malattie epatiche bisogna usare dosi più alte di tubocurarina ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] la trasmissione intersinaptica. Nell'ambito di queste ricerche si colloca la realizzazione di una serie di dicarbamati miorilassanti, uno dei quali, il meprobamato (F. M. Berger, 1954), offre la singolare proprietà di rendere mansueti (taming ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] in terapia, con ottimi risultati, come antiepilettici), ipnogena (sono molto usate anche come sonniferi) e, a dosi molto elevate, miorilassante. Hanno tutte lo stesso meccanismo d'azione e la medesima attività, ma si diversificano per la durata dell ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] anche ormone natriuretico atriale) e cardiodilatina: il primo ha effetto diuretico, mentre il secondo ha effetto miorilassante.
Il miocardio specifico costituisce l'elemento fondamentale per la conduzione dell'impulso cardiaco, in grado di generare ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] .
Assente o ridotta attività di pseudocolinesterasi. Può essere causa di prolungata apnea dopo l'uso di succinilcolina, miorilassante usato in anestesia. È anche nota la condizione su base genetica di maggior resistenza agli effetti farmacologici ...
Leggi Tutto
miorilassante
agg. e s. m. [comp. di mio-2 e part. pres. di rilassare]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che induce la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, senza compromettere seriamente l’attività nervosa superiore; si distinguono...