• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [25]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [5]
Anatomia [4]
Neurologia [3]
Fisiologia umana [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]

irrequietezza pupillare

Enciclopedia on line

In fisiologia, quasi continuo e alternativo movimento di dilatazione e restringimento che si osserva normalmente a carico delle pupille in rapporto al succedersi di impulsi sensoriali o psichici (che per [...] lo più provocano dilatazione o midriasi) e di stimoli luminosi (che causano restringimento o miosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

irrequietezza pupillare

Dizionario di Medicina (2010)

irrequietezza pupillare Movimento di dilatazione e restringimento quasi continuo e alternativo che si osserva normalmente a carico delle pupille, in rapporto al succedersi di impulsi sensoriali o psichici [...] (che per lo più provocano dilatazione o midriasi) e di stimoli luminosi (che causano restringimento o miosi). ... Leggi Tutto

iridociclite

Dizionario di Medicina (2010)

iridociclite Associazione dell’irite alla ciclite (processo infiammatorio a carico del corpo ciliare). L’i. è anche definita come uveite anteriore e si caratterizza per un processo infiammatorio riguardante [...] l’iride e i corpi ciliari. I sintomi di i. sono lacrimazione abbondante, dolore, congestione dei vasi della sclerotica e miosi. L’evoluzione dipende dal trattamento farmacologicio (locale e sistemico) e in genere non lascia esiti. La forma acuta può ... Leggi Tutto

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] organi effettori del sistema nervoso autonomo e nella aree corticali e sottocorticali del cervello. A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso di accomodazione; aumenta la motilità e la secrezione dello stomaco; aumenta la peristalsi dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE

macropsia

Dizionario di Medicina (2010)

macropsia Anomalia della visione, per cui gli oggetti sono visti in dimensioni maggiori del reale. Può essere causata da disturbi della personalità, sostanze allucinogene (LSD, veleni del fungo Amanita [...] nella cura del glaucoma, che può determinare paralisi dei muscoli ciliari con conseguente restringimento del diametro pupillare (miosi). La m. può essere anche manifestazione secondaria iniziale di malattie della retina (in partic., la degenerazione ... Leggi Tutto

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata. I parasimpaticolitici l’azione di questi farmaci si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

narcosi

Enciclopedia on line

Pratica usata nei vari rami della chirurgia per sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità dolorifica e rendere possibili gli interventi operatori, detta anche anestesia generale (➔ anestesia). [...] per via endovenosa o altra via. Il narcotismo è l’intossicazione da narcotici, di cui sono sintomo la rigidità delle pupille in miosi e, nelle forme gravi, il coma. Si avvale dell’uso di narcotici, allo scopo di facilitare la liberazione di contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: ANESTESIA GENERALE – MIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

ARGYLL-ROBERTSON, segno di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Si chiama così, in neuropatologia, un sintomo assai importante a carico della pupilla, illustrato dal medico scozzese Argyll Robertson (1837-1908). Quando il riflesso irideo alla luce è abolito, mentre [...] si dice che esiste il segno di Argyll-Robertson. Questo segno è quasi sempre binoculare e si accompagna in genere con miosi: si riscontra soprattutto nella tabe e nella demenza paralitica. Peraltro vi sono casi di tali forme morbose in cui è abolito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – MIOSI

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] muscarinici di tessuti quali muscoli ed epiteli ghiandolari. Clinicamente la loro azione si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

MUSCARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCARINA Alberico Benedicenti . Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] muscarina eccita il nervo oculomotore comune, e provoca miosi; eccita il vago intestinale e dà energiche contrazioni dell (salivazione, sudori, diarrea, vomito, contrazioni intestinali, miosi, diminuzione dei battiti cardiaci, caduta della pressione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCARINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mïòṡi
miosi mïòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione»]. – In medicina, restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride, come fenomeno normale (quando l’occhio è colpito da luce intensa), patologico (lesioni del simpatico...
mioṡite
miosite mioṡite s. f. [der. del gr. μῦς μυός «muscolo» (cfr. mio-2), col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi del tessuto muscolare striato, che colpisce un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli contemporaneamente (polimiosite). M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali