HORNER, Johann Friedrich
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] o delle fibre simpatiche pupillari in un punto qualunque del loro decorso produce enoftalmo, restringimento della rima palpebrale e miosi: sintomi che costituiscono la sindrome di Cl. Bernard-Horner. Varie, quindi, sono le lesioni capaci di produrla ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] , inoltre, ipoestesia omolaterale nel campo del trigemino (eccezionale), quando è leso il primo segmento cervicale, ed enoftalmo, miosi e restringimento della rima palpebrale nelle lesioni del centro ciliospinale dell'ottavo segmento cervicale. ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] due sistemi indipendenti, e lo dimostra il fatto che è ancora possibile produrre sincronizzazione dell'FEO e miosi mediante la stimolazione di fibre afferenti vagoaortiche che si portano alla regione del fascio solitario. Questo effetto deattivante ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] il muscolo costrittore, o sfintere dell'iride, che provoca la miosi, cioè la riduzione del diametro del foro pupillare; e il visione, come per es. la lacrimazione, l'ammiccamento, la miosi, la midriasi e l'accomodazione, la via ottica è collegata ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] del tono degli sfinteri, diminuzione della pressione arteriosa per dilatazione dei vasi splancnici e costrizione di quelli cutanei, miosi e tachicardia: la morte interviene quindi rapidamente. In questa forma di asfissia, tutta l'emoglobina si trova ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] negli animali) appare ristretta per opera della morfina. La miosi è dovuta a un aumento di tono del muscolo costrittore o dell'oculomotore ed è di origine centrale. Questa miosi può servire come mezzo diagnostico nelle intossicazioni acute da ...
Leggi Tutto
IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno")
Giuseppe Ovio
Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] dilata ancora per gli stimoli del simpatico. La dilatazione anormale della pupilla si chiama midriasi, il restringimento anormale miosi.
L'iride può ammalare. La malattia principale, e piuttosto frequente, è l'infiammazione: irite. L'irite s'osserva ...
Leggi Tutto
SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo")
Vittorio Challiol
Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] a questi tre gruppi principali e caratteristici, si possono osservare altri sintomi: la sindrome di Cl. Bernard-Horner (miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale) per lesione del centro cilio-spinale, situato nel 1° segmento dorsale; l ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] fisici comprendono disturbi della nutrizione e della digestione, circolatori, neurologici, eruzioni cutanee. La droga determina inoltre miosi (diminuzione del diametro della pupilla), depressione a livello bulbare del centro della tosse e del centro ...
Leggi Tutto
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] costrittore dell’iride, o sfintere dell’iride, la cui contrazione dà luogo a un restringimento del diametro pupillare o miosi; è innervato da fibre che nascono dalla parete superiore del nucleo di origine del nervo oculomotore comune, nel nucleo ...
Leggi Tutto
miosi
mïòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione»]. – In medicina, restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride, come fenomeno normale (quando l’occhio è colpito da luce intensa), patologico (lesioni del simpatico...
miosite
mioṡite s. f. [der. del gr. μῦς μυός «muscolo» (cfr. mio-2), col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi del tessuto muscolare striato, che colpisce un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli contemporaneamente (polimiosite). M....