GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] . Bargellini). Seguì una serie di ricerche sulle proteine muscolari e le miofibrille cardiache, sulle proprietà di miosina e actina, sull'attività ATPasica, sulle caratteristiche del collagene, sulle modificazioni indotte nei tessuti connettivi, sull ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] più antigeni specifici. Talora la comparsa di antigeni specifici è molto precoce; per es., si è visto che la miosina è prodotta nei miotomi già prima della differenziazione delle fibre e miofibrille muscolari. In questo ambito di ricerche ha trovato ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] alcuni esempi delle alterazioni del citoscheletro presenti nelle cellule trasformate: i filamenti di actina e miosina, perfettamente conservati ed evidenti nelle cellule normali, sono praticamente scomparsi nelle cellule trasformate, pur essendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Albert Szent-Györgyi, dell'Università di Szeged, in Ungheria, isolano l'actina dal complesso proteico acto-miosina e la identificano quale responsabile della produzione della forza contrattile nel muscolo scheletrico. Szent-Györgyi, in particolare ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] diversità di queste cellule è rappresentata da una diversità delle loro proteine (emoglobina nelle cellule del sangue, miosina nelle cellule muscolari ecc.). La sequenza degli amminoacidi nelle proteine è dettata dalla sequenza dei nucleotidi nel DNA ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] e quello sintetico. Il fenotipo contrattile, caratterizzato da forma allungata e citoplasma ricco di filamenti contrattili (miosina e actina), contribuisce in maniera determinante al tono vasale. Il fenotipo sintetico è caratterizzato invece da una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] nel citoplasma di queste cellule di actina (che nei monociti costituisce addirittura il 12% delle proteine cellulari) e di miosina, in altre parole di un apparato contrattile simile a quello delle cellule muscolari lisce e degli endoteli; b) dall ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i geni che codificano le actine, le citocheratine, la catena pesante della miosina, le tubuline, le proteine del guscio delle uova degli insetti, le globine, la regione variabile delle immunoglobuline, l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] geni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Mayor Histocompatibility Complex) e di un gene codificante la catena leggera miosina-simile. Inoltre, la mancanza di espressione del gene ets-l consente ugualmente lo sviluppo embrionale, ma lo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] sembrano portare a una cardiomiopatia ipertrofica che somiglia al fenotipo derivato da mutazioni nella catena pesante della miosina e di altre proteine del sarcomero. È stato dimostrato che mutazioni dei tRNA mitocondriali causano un difetto ...
Leggi Tutto
miosina
mioṡina s. f. [der. di mio-2, con i suff. -os(io) e -ina]. – In biochimica, la proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari, fondamentale nel meccanismo della contrazione muscolare, per la capacità di idrolizzare l’acido...
actomiosina
actomioṡina s. f. [comp. di act (ina) e miosina]. – In biochimica, sostanza proteica contenuta nel muscolo, in cui forma sottili filamenti che, giustapponendosi a filamenti di miosina, agiscono sinergicamente con questi.