MAUVILLON, Jakob
Anna Maria RATTI
Economista e ingegnere, nato a Lipsia l'8 marzo 1743, morto a Brunswick l'11 gennaio 1794. Dal 1760 al 1765, ingegnere nell'esercito di Hannover; nel 1771 professore [...] opere, tra cui le Réflexions di A. R. Turgot (Lemgo 1775), il De la monarchie prussienne sous Frédéric le Grand di V. Mirabeau (voll. 4, Lipsia 1793-95) cui egli stesso aveva collaborato, e le Lettres à un de mes amis en Allemagne (Brunswick 1792 ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere e maresciallo di campo francese, nato ad Angoulême il 16 luglio 1714, morto a Parigi il 29 marzo 1800. Arruolatosi nel 1732, combatté come [...] principali fortezze d'Europa; poi tornò ai suoi studî. Nel 1761 venne nominato maresciallo di campo e nel 1789 il Mirabeau ebbe l'idea di proporlo alla Costituente come generale delle fortificazioni. Al suo consiglio ebbe spesso a ricorrere anche il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli [...] , e a concretare il "patto orientale", con l'URSS. Fu assassinato con il re di Iugoslavia Alessandro I. Ha lasciato varî scritti di carattere storico-letterario: Mirabeau (1913), Lamartine orateur (1916), Les amours d'un poète (1920, su V. Hugo). ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Club dei
Alberto Maria Ghisalberti
La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione.
Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] Jean sans Terre, da A. Duport e i Lameth, futuri triumviri, ai direttori di domani, La Reveillère-Lépeaux e Rewbell, da Mirabeau a Lafayette "Gilles César". E con loro era il gruppo dei nobili riformatori, il duca d'Orléans, Larochefoucauld-Liancourt ...
Leggi Tutto
Celebre rivoluzionario francese, nato a Nevers il 24 maggio 1763. Navigò in qualità di mozzo per parecchi anni, e a 19 anni tornò a Nevers. Studiò saltuariamente la fisica, la botanica, l'anatomia e per [...] quello di Anassagora.
Già al club dei cordiglieri egli aveva attaccato i capi della rivoluzione borghese e aristocratica: Mirabeau, La Fayette, Bailly. Al momento della fuga del re, aveva sostenuto l'incompatibilità della sovranità del popolo con ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] affidò il mandato di estinguere le obbligazioni del tesoro e la cui gestione fu attaccata in un libello abilmente redatto dal Mirabeau, assoldato all'uopo da un gruppo di speculatori. Nel 1785 il C. creò la Compagnia delle Filippine, ma la morte del ...
Leggi Tutto
UPITIS, Andrejs
A. Šv.
UPĪTIS, Andrejs - Scrittore lettone; nato a Skrīveri (Vidzeme) il 4 dicembre 1877. Maestro a Riga e nei dintorni tra il 1897 e il 1908, dimorò in Russia durante la guerra mondiale [...] 1926). Upītis è anche autore di parecchie commedie, ma il suo talento di drammaturgo è rivelato soprattutto nelle sue tragedie storiche Mirabeau (1926) e Jeanne d'Arc (1930).
Ediz.: Una scelta delle sue opere è stata pubblicata in 2 voll. a Riga, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni [...] un sistema di governo intermedio fra la monarchia assoluta e la monarchia costituzionale, e cercò di fondare, d'accordo col Mirabeau, un partito conservatore-liberale. Dopo la fuga di Varennes, si rifugiò a Coblenza, accoltovi però con poca simpatia ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] del re di Polonia a Parigi dal 1788 al 1791 e allo scoppio della Rivoluzione fu vicino agli elementi moderati e fu con Mirabeau, La Fayette, Condorcet e altri fra i fondatori del Club dell'89; visse poi a Varsavia (1791-92) e infine a Pisa. Noto ...
Leggi Tutto
MAURY, Jean-Siffrein
Walter Maturi
Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] a Péronne, ritornò all'assemblea e divenne il più coraggioso oratore della destra. Si cimentò in furiosi duelli oratorî con Mirabeau, si oppose all'abolizione della nobiltà e alla vendita dei beni nazionali, difese l'autorità del papa su Avignone ...
Leggi Tutto