Martire, la cui tomba era venerata dal 6º sec. in Cesarea di Cappadocia. La sua biografia è ignota; secondo una leggenda sarebbe stato un soldato, martire sotto Decio (250) per non avere voluto sacrificare [...] agli dèi. Forse da identificare con M. di Eclano (ant. Aeclanum, presso MirabellaEclano). Festa, 25 novembre. ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. circa 380 - m. 455) della sua città natale (od. MirabellaEclano), figlio del vescovo Memore, amico di s. Paolino di Nola e di s. Agostino. Con quest'ultimo però G. - seguace di Pelagio e rifugiatosi [...] dopo la condanna (Tractoria di papa Zosimo, 418) in Oriente, ospite anche di Teodoro di Mopsu estia, poi di nuovo in Occidente senza poter ritornare nella sua città - sostenne una lunga polemica. S. Agostino ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] città e nelle aree limitrofe, deriverebbe da prototipi campani del sec. 11° perduti ma documentati dalle miniature degli Exultet (rotuli di MirabellaEclano, S. Maria Maggiore; di Capua, duomo; nonché i due del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa) e ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] ; Manchester, John Rylands Lib., 2; Montecassino, Bibl., E. 1, E. 2; Napoli, Bibl. Naz., E. 1, E. 2 (entrambi da MirabellaEclano); Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710 (da Fondi); Roma, Casanat., 724/III (già B.I.13); Salerno, Mus. Diocesano; Troia, Arch ...
Leggi Tutto